Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterate 1
letterati 20
letterato 7
letteratura 51
letterature 15
lettere 42
letti 1
Frequenza    [«  »]
52 solo
51 allora
51 arte
51 letteratura
51 sa
50 dunque
50 intorno
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

letteratura

                                            grassetto = Testo principale
   Scritto                                  grigio = Testo di commento
1 II | municipali; perché, parlando di letteratura italiana, non posso aver 2 II | va rispettata davvero la letteratura de' greci e de' latini, 3 II | inferire da questo che la letteratura tedesca sia tutta incompatibile 4 II | vanno carpone in materia di letteratura. Sappi che se tu, tralignando 5 II | immaginato libri tali di letteratura, da potere squadernarli 6 II | sua a ragunarne uno. La letteratura d'Italia è un pingue fedecommesso. 7 VI | contiene l'analisi di tutta la letteratura moderna dal risorgimento 8 VI | conoscevano alcun poco la letteratura de' greci e quella de' latini 9 VI(19)| discorso presente alla sola letteratura, pigliando il senso stretto 10 VI(19)| scienze (che fanno parte della letteratura intesa in senso piú ampio) 11 VI | pretendiamo di dire che la letteratura sia l'unica guida che possa 12 VI | incomincia la sua rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa alla 13 VI | contenenti la storia della letteratura d'Italia. Ma siccome ci 14 VI | introduzione generale a tutta la letteratura moderna. Per veritá avremmo 15 VI | qualitá caratteristiche della letteratura moderna, si corre meno rischio 16 VI | Italia storie della nostra letteratura quante ne vogliamo. Il Crescimbeni, 17 VI | conto, non parliamo.~La letteratura d'Italia, e per la venustá 18 VI | adulazioni e di lodi alla nostra letteratura drammatica, sia davvero 19 VI | che scrissero della nostra letteratura sa ognuno quanto romore 20 VI | Francia l'intera storia della letteratura italiana. La conoscenza 21 VI | Italia sanno che la nostra letteratura, comeché splendidissima 22 VI | pienezza di discernimento la letteratura patria, pretendono che non 23 VI | fin qui parlarono della letteratura italiana, onde rispondere 24 VI | conchiude la storia della letteratura italiana. Il silenzio nostro 25 VI | signor Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia 26 VI | prima educazione, cosí la letteratura italiana non si spogliò 27 VI | italiana è la sola nella di cui letteratura lo spirito di quei primi 28 VI | sviluppamento di esso.~Nella letteratura italiana è impresso il carattere 29 VI | aggiugnesse alla storia della letteratura italiana, riparerebbe alla 30 IX | spine all'esercizio della letteratura, che al letterato onesto 31 X | de' bei tempi della romana letteratura la poesia teatrale non era 32 X | bel secolo della romana letteratura la poesia teatrale non giugnesse 33 XII | un popolo ricco assai di letteratura sua propria discerna e gusti 34 XII | gusti il vero bello della letteratura nostra; l'altra nel vedere 35 XII | che nella sua Storia della letteratura antica e moderna chiama 36 XII | del signor Sismondi sulla Letteratura del mezzogiorno d'Europa, 37 XIII | lui nel suo libro Della letteratura del mezzogiorno d'Europa.~ 38 XIII | forse anche altrove, la letteratura sovente non è, in chi l' 39 XVI | noi saremmo privi di buona letteratura nostra.~Il suddetto. La 40 XVII | XVII~ ~Sulla «Storia della letteratura italiana»~del Ginguené58~ ~ 41 XVII | piú recenti della nostra letteratura. Le cure spese intorno ad 42 XVII | la vita e l'ingegno alla letteratura. Negletto, dimenticato dal 43 XX(65)| difetti e Sullo spirito della letteratura.~ 44 XXI | popoli, del bisogno di una letteratura essenzialmente liberale, 45 XXII | studiosi della lingua e della letteratura spagnuola una piú ampia 46 XXII | spagnuolo, gli amici della letteratura universale sapranno ampiamente 47 XXII | progressi d'una nazionale letteratura. Fu poeta anch'egli, e compose, 48 XXII | molto.~Alcuni storici della letteratura si congratulano col secolo 49 Nota | XVII. [Sulla «Storia della letteratura italiana» del Ginguené]. 50 Nota | nel Giornale storico della letteratura italiana, LVII, 1911, pp. 51 Nota | Giornale storico della letteratura italiana, LVIII, 1911, pp.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License