Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperare 1
temperarne 1
tempesta 2
tempi 49
tempio 1
templi 1
tempo 77
Frequenza    [«  »]
49 no
49 presso
49 spirito
49 tempi
48 secolo
47 onde
47 stesso
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

tempi

                                                grassetto = Testo principale
   Scritto                                      grigio = Testo di commento
1 I | la crescente barbarie dei tempi nostri e stanchi di bestemmiarla. 2 II | sono o costumi de' suoi tempi, o costumi moderni e notissimi 3 II | indigena qui neppure a' tempi del Boccaccio, che probabilmente 4 II(11) | provincie che in questi tempi si veggono corrotte, com' 5 III | accrebbero i doni della natura. I tempi favorivano l'ingegno. Ed 6 VI | nostra civilizzazione.~Ne' tempi addietro coloro, che in 7 VI | era ancora lo spirito de' tempi. Però intanto si cercò di 8 VI | lui, comparativamente a' tempi, un ingegno filosofico non 9 VI | la crescente sapienza de' tempi vuole in un critico. Da 10 VI | letterarie, per le quali i tempi che vennero dopo il risorgimento 11 VI | estensione lo spirito dei nuovi tempi, e pigliando da questo punto 12 VI | conforme allo spirito de' tempi di quello non fosse l'altro 13 VI | scolastica fu la moda de' tempi, i poeti si volsero anch' 14 VI | colpa era non di essi ma de' tempi, diversi assai, come giá 15 VI | perfino quella filosofia che i tempi potevano dargli. Degli altri 16 VI | lo spirito di quei primi tempi abbia accompagnato sempre 17 VI | accompagnato sempre lo spirito de' tempi posteriori per tutti i periodi 18 VI | estetiche. La critica di que' tempi, debole troppo, non bastò 19 VI | non da quelle de' primi tempi romantici e del cristianesimo, 20 X | raccogliere che prima de' bei tempi della romana letteratura 21 XII | condizione d'Italia da' tempi di Gregorio settimo fino 22 XII | attentamente la natura dei tempi di Dante, sbalza agli occhi 23 XII | esame storico-filosofico de' tempi, pare che sarebbe da eleggersi 24 XIII | le passioni politiche de' tempi, con tutte le memorie di 25 XV | rivivere qualche poco nei tempi andati.~Or eccolo finalmente 26 XVI | Alcuni de' piú vecchi. Oh tempi! Oh tempi! Povera Italia, 27 XVI | piú vecchi. Oh tempi! Oh tempi! Povera Italia, fuor dei 28 XVI | Dio mio! siamo in certi tempi che...~Tutti. Poveruomo! 29 XVI | quelle conquiste sono i tempi descritti nella Sacontala, 30 XVI(32) | scritto cose conformi a' lor tempi: basta saper trasportarsi 31 XVI(32) | saper trasportarsi a' lor tempi per poterle gustare. E il 32 XIX | a quella de' costumi de' tempi remoti, niegano all'antichitá 33 XIX | famigli o servitori, ne' tempi presenti; e dichiara che 34 XIX | uno spettacolo degno de' tempi presenti.~ ~Grisostomo.~~  ~ ~ ~ 35 XX | di cose accadute a' miei tempi, dove c'è dentro un poco 36 XX | inverecondo col quale a' tempi loro sprezzavasi. Nel manoscritto 37 XXII(68)| scelte castigliane, dai tempi di Giovanni de Mena fino 38 XXII | quella di tutti i re de' suoi tempi, e da secolo in secolo discese 39 XXII | E come trovarlo a que' tempi, ne' quali il rozzo cantore 40 XXII | e colle circostanze de' tempi ne' quali vive il poeta. 41 XXII | meglio il comportavano i suoi tempi, fu letterato e promotore 42 XXII | sé la natura feroce dei tempi.~Negli ultimi anni di Alfonso 43 XXII | veramente, l'idolatria de' tempi per la novitá dell'erudizione 44 XXII | grandi ruote che volgono i tempi, passati, presenti e futuri. 45 XXII | contrario il De Mena, nato in tempi assai posteriori74, quando 46 XXII | cose pubbliche de' suoi tempi, egli si fosse mantenuto 47 XXII | universale di sentire a que' tempi, al di de' Pirenei. - 48 XXVI | nell'urna il nome mio. I tempi sono difficili; e, nell' 49 XXVI | consigli.~, davvero, i tempi sono difficili; e tanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License