Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 7
lineamenti 1
linfa 1
lingua 49
linguaggio 4
lingue 8
linneo 5
Frequenza    [«  »]
49 conciliatore
49 idee
49 innanzi
49 lingua
49 no
49 presso
49 spirito
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

lingua

                                            grassetto = Testo principale
   Scritto                                  grigio = Testo di commento
1 II | tuttoquanto di poetico manda una lingua ad un'altra s'abbia da questa 2 II | critica, disinvoltura di lingua italiana, cognizione molta 3 II | italiana, cognizione molta di lingua inglese, tutti insomma i 4 II | non occorre dire che la lingua nostra non si pieghi ad 5 II | tenera quanto la francese. La lingua italiana non la sapremo 6 II | rispetto solamente alla lingua, chiunque si sgomenta de' 7 II | rispetto solamente alla lingua e non ad altro, tanto nel 8 II | per l'immenso mare di una lingua tanto lussuriante ne' modi, 9 II | a Dio, da questo che la lingua nostra non sia lingua che 10 II | la lingua nostra non sia lingua che da sonetti. Fa' che 11 II | terra ove nacque, quella lingua che da fanciullo imparò, 12 II | potrebbe far tuttavia la lingua d'assai cacciatori, se per 13 II | Ella non sa quel che la sua lingua si dica: non tener conto 14 II | da letterato veruno né la lingua greca né la latina, e che 15 II | un bel cielo, una bella lingua; ma dei tesori intellettuali, 16 VI(20)| il suo libro nella nostra lingua.~ 17 VI | tutto quel popolo, nella lingua del quale lo scrittore rivela 18 VI | egli manifestò avere della lingua nostra e delle nostre lettere, 19 VI | qual fosse lo stato della lingua nostra al comparire di Dante. 20 VI | giovandosi d'una bella lingua e d'un clima ridente, si 21 VII | altri chiamate «grazie di lingua», sono tentata di credervi 22 VII | parlate chiara e tonda la lingua italiana del 1818. Altrimenti 23 VII | nostri giorni lo studio della lingua greca, quando è principale 24 VIII | voglia chiamare, è scritto in lingua purgata, ma di quella veramente 25 IX | interessanti pei popoli nella lingua de' quali sono scritti. 26 XII | il disegno di creare la lingua e la poesia d'una nazione, 27 XIII | poetico degli italiani.~La lingua latina s'era giá separata 28 XIII | altro, almeno per ragione di lingua e di metri; come popolari 29 XIII | alla popolaritá della loro lingua e de' loro metri. Pose mente 30 XVI | componimento drammatico in lingua sanscrita (vocabolo che 31 XVI | Jones, pratichissimo della «lingua sanscrita» e de' dialetti 32 XVII | con lui, per rispetto alla lingua ed allo stile, due letterati 33 XX | non vi trovano sapor di lingua. Sapor di lingua! E che 34 XX | sapor di lingua. Sapor di lingua! E che sapete voi mai, o 35 XXI | dizionario enciclopedico della lingua italiana, il quale (sia 36 XXI | dizionario della nostra lingua. In quell'Albero l'universo 37 XXII | annunziare agli studiosi della lingua e della letteratura spagnuola 38 XXII | comporre il poema? Con una lingua informe tuttavia, dura nelle 39 XXII | alcuni progressi fatti dalla lingua. Don Gonzalo de Berceo e 40 XXII | ordine che si scrivessero in lingua castigliana gli atti pubblici, 41 XXII | ed alla diffusione della lingua nazionale e giovò a' progressi 42 XXII | l'Amadigi, composto in lingua spagnuola dal portoghese 43 XXII | qualche lode letteraria. La lingua s'avvicinava giá molto alla 44 XXII | enamorado») passò poi nella lingua come modo proverbiale per 45 XXIII | periodi del testo; perché ogni lingua ha la sua indole, e ciò, 46 XXIII | cercato di mantenere nella lingua della traduzione una discreta 47 XXIII | parve di trovar sempre nella lingua del testo.~Per giungere 48 XXIII | emendare in quanto alla lingua ed allo stile; ma queste 49 Err | sanscrita», si legga «della lingua sanscrita»; a pagina 64,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License