grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 V | facesse una risposta.~Signor Conciliatore, - Sono un viaggiatore,
2 V | obbligano a ricorrere al Conciliatore per la spiegazione d'un
3 V | mi rivolgo a voi, signor Conciliatore, pregandovi d'essermi cortese
4 V | manderá all'ufficio del Conciliatore la miglior lettera, che,
5 IX | di vita ad un numero del Conciliatore. Il signor Niemand si contenti
6 X | cenno nel numero 21 del Conciliatore, ov'io rinfaccio al Tiraboschi
7 X | qualche lode in quel benedetto Conciliatore. - Sciagurata donnicciuola,
8 XII | loro in altro numero del Conciliatore un breve estratto della
9 XIII | inserito nel numero 34 del Conciliatore, e la licenza chiesta loro
10 XIV | sei numeri consecutivi del Conciliatore30, sarebbe un perder tempo
11 XVI | leggere il numero 25 del Conciliatore, non aveva mai udito parlare
12 XVI | detto nel numero 25 del Conciliatore, bisogna cercare la ragione
13 XVI | esso un intero numero del Conciliatore, e forse piú.~Il suddetto.
14 XVI | giá citato numero 25 del Conciliatore s'è parlato anche di certe
15 XVI | libretto, prima che nascesse il Conciliatore, si sono proposti come modelli
16 XX | sua mano negli archivi del Conciliatore un grosso volume di manoscritti,
17 XX | punto gli estensori del Conciliatore erano occupati in rifare
18 XX | trovansi gli estensori del Conciliatore. Siffatta analogia, è da
19 XX | perché gli estensori del Conciliatore non amerebbero d'essere
20 XXI | italiana, necessariamente il Conciliatore incappa a spiacere all'individuo,
21 XXII(73)| incominciato nel n. 99 del Conciliatore. La memoria de' lettori
22 Nota | parte alcuni articoli del Conciliatore, che non gli parvero di
23 Nota | discorsi. Nel numero 4 del Conciliatore, 13 settembre 1818. Ristampato
24 Nota | Scala]. Nel numero 5 del Conciliatore, 17 settembre 1818.~VI. [
25 Nota | Nei numeri 9, 13 e 21 del Conciliatore, 1 e 15 ottobre e 12 novembre
26 Nota | estetica»]. Nel numero 10 del Conciliatore, 4 ottobre 1818. Ristampato
27 Nota | romanticomachia]. Nel numero 17 del Conciliatore, 29 ottobre 181877~IX. [
28 Nota | Italia]. Nel numero 19 del Conciliatore, 5 novembre 1818. Ristampato
29 Nota | Ruffino. Nel numero 26 del Conciliatore, 29 novembre 1818. Ristampato
30 Nota | Roscoe]. Nel numero 33 del Conciliatore, 24 dicembre 1818. Ristampato
31 Nota | articolo. Nel numero 34 del Conciliatore, 27 dicembre 1818. Ristampato
32 Nota | Dante. Nel numero 37 del Conciliatore, 7 gennaio 1819. Ristampato
33 Nota | Tedaldi-Fores]. Nel numero 46 del Conciliatore, 7 febbraio 1819.~XV. Lettera
34 Nota | nobile no. Nel numero 47 del Conciliatore, 11 febbraio 1819. Ristampato
35 Nota | Nei numeri 53 e 55 del Conciliatore, 4 e 11 marzo 1819. Ristampato
36 Nota | 1819, dall'editore del Conciliatore, Vincenzo Ferrario, in opuscolo;
37 Nota | Ginguené]. Nel numero 61 del Conciliatore, 1 aprile 1819.~XVIII. [
38 Nota | Castelli]. Nel numero 69 del Conciliatore, 29 aprile 1819. Ristampato
39 Nota | Grégoire]. Nel numero 73 del Conciliatore, 13 maggio 1819.~XX. Sopra
40 Nota | caffé». Nel numero 91 del Conciliatore, 15 luglio 1819. Ristampato
41 Nota(77)| Il Conciliatore, riferendo il titolo del
42 Nota(77)| serenissima»). Se l'«I.» del Conciliatore sia effetto di una svista
43 Nota | Jullien]. Nel numero 92 del Conciliatore, 18 luglio 1819. Ristampato
44 Nota | Nei numeri 99 e 111 del Conciliatore, 12 agosto e 23 settembre
45 Nota | primo da Cesare Cantú, Il «Conciliatore» e i carbonari (Milano,
46 Nota | IV-XXII furono tratti dal Conciliatore. Essi hanno tutti in questo
47 Nota | altro articolo, che nel Conciliatore non ha firma alcuna, o che
48 Nota(78)| articoli, da lui pubblicati sul Conciliatore, «S. P.». «P» è invece la
49 Nota(78)| Censura austriaca e il «Conciliatore», nella miscellanea in onore
|