Scritto
1 I | vedrai la recita di belli versi, sebbene il libretto non
2 I | sagramentavano essere nobilissimi i versi di quel tiranno, tu, che
3 II | Voltaire che voleva che i versi fossero da tradursi sempre
4 II | fossero da tradursi sempre in versi. Le ragioni che devono muovere
5 II | piú; e come se esaminasse versi originali italiani, ti crivella
6 II | avere pigliato a condurre in versi la sua traduzione?~Per lo
7 II | Leoni l'ha sbagliata. I suoi versi sono buoni versi italiani.
8 II | I suoi versi sono buoni versi italiani. Ma che vuoi? Shakespeare
9 II | fatica che costano i bei versi a tesserli, confesso che
10 II | scabra d'assai se scrive in versi e non in prosa. Confesso
11 II | tener conto di leggende in versi congegnate non da' poeti
12 II | pratica, noi, leggendo i versi del Bürger, confessiamo
13 II | della leggiadria di quei versi, dello splendore di quella
14 II | all'untume del pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza di frasi
15 II | popolo c'intenderá. E i versi nostri non saranno per lui
16 II | malie piú sparsero ne' loro versi?~Cosí i poeti d'una parte
17 II | difficoltá del tradurli in versi, e da questo: che in Francia «
18 II | difficoltá di tradurre in versi, sta a' francesi ed a madama
19 II | al canto con un paio di versi, tutti novitá di pensiero,
20 IV | pur com'egli vuole de' bei versi, sappia guadagnarsi sempre
21 VI | esprimere coll'entusiasmo de' versi un lodevole amore dell'ordine
22 VII | modista. Vi sono de' bei versi e dei brutti versi. A chi
23 VII | de' bei versi e dei brutti versi. A chi è curioso di sapere
24 VII | cappellino, la cuffia, i versi, la musica, la pittura,
25 VII | quadro, leggere de' bei versi, parlare con persone amabili,
26 VII | pittura, leggendo i bei versi, udendo i ragionamenti leggiadri,
27 VIII| che per poter fare bei versi bisogna saperli far bene,
28 X | potevano udire ed intendere i versi», ecc. ecc. «Garganum» -
29 XII | li manifestasse ne' suoi versi e nelle sue prose, esprimendoli
30 XII | traduzione di M. Cary in versi sciolti.~Quel florilegio
31 XIII| della moltitudine. I loro versi erano popolari, se non per
32 XVI | popolare. È un componimento in versi laddove il dialogo è piú
33 XVI | scrivendo i tuoi fatti in versi degni del canto degli dèi.~
34 XVII| suoi concittadini; e co' versi, con le prose, con le lezioni
35 XVII| Ginguené perché celebrasse in versi il nuovo destino della Francia,
36 XX | somiglia troppo i soliti versi: cominciamo di nuovo. -~
37 XXII| traduzioni da lui fattene in versi italiani. Poche copie di
38 XXII| spagnuolo, che nell'arte de' versi non ha nella sua nazione
39 XXII| nelle sue poesie sacre in versi alessandrini, l'altro nel
40 XXII| galiego e due altri libri in versi castigliani: l'uno intitolato
41 XXII| sí bassa lega come i suoi versi, bisogna dire che egli fosse
42 XXII| con leggiadria assoluta di versi, almeno almeno con veritá
43 XXII| tutti sudavano a far dei versi. Scriveva «coplas» il contestabile
44 XXII| la vita canticchiando de' versi, vedremmo, forse con piú
45 XXII| poeti, godrá, leggendo i lor versi, di poter dire: - Ecco dunque
46 XXII| narcotici.~E che v'ha dunque ne' versi castigliani del secolo decimoquinto,
47 Err | del primo volume, tra i Versi inediti o poco noti, si
|