Scritto
1 II | inclinazioni della poesia della tua patria, me lo vesti di tutti panni
2 II | per me sono italiani di patria tanto quanto Dante, l'Ariosto
3 II | cogliere in iscambio la sua patria, ora credendola il capo
4 II | vien meno ove non è una patria. Lo sappiamo, lo sappiamo.
5 II | l'avevano questa unitá di patria e questo tumulto d'una capitale
6 II | non possediamo una comune patria politica, come neppure essi
7 II | delle umane sciagure, una patria letteraria comune? Forse
8 II | nomi, mille affinitá di patria e di famiglie richiameranno
9 II | parteggiare nel seno della cara patria, e ripetono per le contrade
10 II | per le contrade della cara patria la sentenza universale d'
11 II | d'Europa contro la cara patria nostra.~Oltrediché questi
12 II | Chiunque ama davvero la patria sua non cerca di migliorarne
13 II | pel mio e per quello della patria nostra, ti scongiuro ad
14 III | molte speranze abbonda la patria; ma avremo noi un altro
15 VI | d'Italia.~L'amore della patria, questo carissimo affetto,
16 VI | a vicenda? L'amore della patria è santissimo ora come lo
17 VI | discernimento la letteratura patria, pretendono che non possa
18 VI | del suo secolo e della sua patria; e studiando daddovero gli
19 IX | avrei invocata da Dio per patria mia, se l'uomo potesse prima
20 IX | prima di nascere invocar la patria ch'egli vorrebbe.~Giovinsi
21 X | veritá ed all'onore della patria una pubblica e solenne testimonianza
22 XI | Dio, il vero amor della patria è tutt'altra cosa; ed il
23 XII | piaghe politiche della sua patria, di mostrare alla Chiesa
24 XII | Dante troppa ira contro la patria. Dante amava la sua patria
25 XII | patria. Dante amava la sua patria piú che chiunque; ma ne
26 XII | i delitti. E chi ama la patria davvero, s'irrita delle
27 XIII | con tutte le memorie di patria, di gloria, di fazioni civili,
28 XIV | alla propria fama ed alla patria, voglia ora sprecar tempo
29 XVII | all'amore perpetuo della patria e del vero, od almeno di
30 XVIII| la sapienza, l'amor della patria e tutte le altre virtù civili,
31 XIX | tornino in onore della nostra patria. Una emulazione virtuosa
32 XX | altari, tiranneggiata la patria, venduta l'innocenza?~Ho
33 XX | superbo, pèra il nemico della patria, pèra il disprezzatore de'
34 XXI | bandiera dell'amor della patria, alla quale è ligio il cuore
35 XXII | la coscienza di avere una patria!), vive ora miseramente
36 XXII | glorie e delle sventure della patria, da un culto tributato all'
37 XXII | starvi non giovava alla patria. Ci sia condonato l'esserci
38 XXII | essa, ottenne nella sua patria il soprannome di «Ennio
39 XXII | delle loro famiglie e della patria, trattar la tanaglia o '
40 XXII | piú memorandi della storia patria e che a quando a quando
41 XXIV | valle del Po, vi chiama la patria. Guerra, guerra agli austriaci,
42 XXV | neutralitá era un tradire la patria. Quindi egli ha pubblicato
43 XXV | intimo amor vostro per la patria, mettetevi seriamente la
44 XXV | faccia alla salute della patria. Tanto piú splendida sará
45 XXVI | poco che la caritá della patria proseguisse ancora a trasformarsi
46 Nota | riferito dal giornale La patria, di Firenze, del 28 marzo
|