Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nativi 1
nativo 1
nato 5
natura 46
natural 1
naturale 14
naturalezza 1
Frequenza    [«  »]
47 versi
46 bene
46 fatto
46 natura
46 patria
46 sarebbe
46 via
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

natura

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 I | Avvedutosi egli di quanto la natura era stata in ciò liberale 2 II | viso, perché genti di lor natura savie e discrete. Ma poveretto! 3 II | al tocco della prima.~La natura, versando a piene mani i 4 II | sbalza fuori delle mani della natura in ogni tempo, in ogni luogo. 5 II | ristretta in una nazione dalla natura delle instituzioni civili, 6 II | interrogarono direttamente la natura: e la natura non dettò loro 7 II | direttamente la natura: e la natura non dettò loro né pensieri 8 II | del pari che quelli della natura, e che la pietra di paragone, 9 II | giudicare di questo bello, è la natura medesima e non un fascio 10 II | tua una imitazione della natura, non una imitazione di imitazione. 11 II | ogni luogo innalzarono alla natura. E quantunque a rischio 12 II | da vicino voi stessi la natura, e lei imitate, lei sola 13 II | drammatica. Ma perché ella di sua natura abborre i sistemi costrettivi 14 II | poesia è l'espressione della natura viva, ella deve essere viva 15 II | circondati dalla pompa della natura e dalla perpetua successione 16 II | immobile, e non può di sua natura patire incremento mai, per 17 III | e la gloria del nome. La natura avea versato in lui tutti 18 III | accrebbero i doni della natura. I tempi favorivano l'ingegno. 19 V | debb'essere un libro d'una natura tutta nuova. Non parlerò 20 VI | Bouterweck studiasse la natura dell'uomo, tutte le relazioni 21 VI | incidentemente in libri di diversa natura pronunziarono giudizi intorno 22 VI | dalla sola scuola della natura, la poesia loro nondimeno 23 VI | contemplare l'uomo e la natura. Il tentativo era per ragione 24 VIII | dire questa: che nell'umana natura stanno i principi fondamentali 25 VIII | alle regole stabilite dalla natura e dalla ragione. E però 26 XII | ragionevole a chi considera la natura dell'ingegno di Dante, « 27 XII | Considerando attentamente la natura dei tempi di Dante, sbalza 28 XVI | esclusivamente di quello stato di natura umana e di quel momento 29 XVI | tutte le bellezze della natura sono eterno spettacolo, 30 XVI | particolaritá da lui osservata nella natura gli mantenga perpetua nell' 31 XVI | parere di coloro che dalla natura hanno sortito minore versatilitá 32 XVI | tutti Issa, il dio della natura.~ ~ATTO I~ ~La scena è un 33 XVI(38)| di spiriti, ecc. tutta la natura. E però sotto le sembianze 34 XVI(47)| Questa mestizia della natura per la partenza di Sacontala 35 XVII | consimili digressioni. È la natura di certi costumi d'Italia 36 XVIII | a dir vero, lo voleva la natura dell'argomento. Non inviteremo 37 XIX | traviamenti della umana natura, e rischiarano altrui il 38 XX | perfezionamento è nella nostra natura, e progredisce e trionfa; 39 XX | sono un ente di piú nella natura.~ ~Tale è l'elegia che abbiamo 40 XXI | altri argomenti di consimile natura, l'esperienza ci fa presentire 41 XXI | scienza sola, la scienza della natura, scompartí questa in otto 42 XXI | altri tentativi di simile natura pubblicati, prima d'ora, 43 XXII | Chi ponesse mente alla natura dell'argomento e non ad 44 XXII | ella ebbe contro di sé la natura feroce dei tempi.~Negli 45 XXIII | che come consentanea alla natura del mio impiego. Però mi 46 XXIII | imperial regio governo la natura e per cenno, di cui potrá


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License