Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belva 5
ben 35
benché 9
bene 46
benedetta 3
benedettino 1
benedetto 7
Frequenza    [«  »]
47 onde
47 stesso
47 versi
46 bene
46 fatto
46 natura
46 patria
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

bene

                                            grassetto = Testo principale
   Scritto                                  grigio = Testo di commento
1 I | affettare il primato, ma bene deve a quello sottostare 2 I | dilettare i dotti soltanto o bene tutta l'umana razza, s'ella 3 I | di avervi allevato tanto bene.~E tu, amico mio, sbrigati 4 II | ingentilito, quel poeta sará piú bene accolto che piú penderá 5 II | conoscerli e ravvisarli ben bene, e tenerne conto. Ma il 6 II | di snudarla da per voi, è bene che qualcuno metta in mano 7 II | sprone inevitabile al far bene. Eglino avevano letto che 8 II | compatisca e mi voglia bene. -~Interrogazione seconda. « 9 II | Tutte illusioni. Nulla di bene ha fatto per me il Signore! 10 II | per grano.~Forse, e bada bene che tiro a indovinare e 11 II | strozzata la madre, le starebbe bene questo ed ogni altro rigore 12 II | bella dappoi? come gradir bene dappoi ciò che sulle prime 13 II | universalmente in Italia, bada bene a non inferire da questo 14 II | come noi lo possiamo far bene e non essi, un paragone 15 II | Alcuni tra voi coltivano bene le scienze fisiche e matematiche; 16 II | che il primo passo al far bene è il conoscere di aver fatto 17 II | nostra, ti scongiuro ad usar bene del tempo. Però bell'e finito 18 II(11)| si può sperare nulla di bene nelle provincie che in questi 19 IV | italiano; ma nol parla troppo bene, ed usa d'intarsiarvi talvolta 20 IV | pretendono esse di intenderle bene, se sovente neppure chi 21 VI | comune.~Ma se null'altro di bene avessero procurato all'Italia 22 VI | interesse generale, ma bene della preponderanza di passioni 23 VI | assai riforme e assai di bene all'Italia, se fosse nato 24 VI | aggiugne, alla quale starebbe bene il titolo di «tribú dei 25 VII | e barolé. E voi sentite bene che in faccia a noi donne 26 VII | pochi vi leggono, vi sta bene.~Io per altro non sono donna 27 VII | ch'Ella aveva immaginato bene credendo derivato dal greco 28 VII | teatro della Scala riescisse bene, perché avrá avuto desiderio 29 VIII | versi bisogna saperli far bene, ecc. ecc. ecc.~Tutto poi 30 VIII | della storia, da cui tutte, bene o male, si riflettono le 31 X | nel vedere appagata cosí bene la mia curiositá! Questa 32 X | ascolta. - E mi guarderò bene dal ripetere col volgo: - 33 XI | mostra di non volere intender bene la quistione e di pigliar 34 XI | concorrono a produrre il bene de' popoli. E pel signor 35 XV | perdonarsi. Il ballo fa bene anche alla loro salute. 36 XVI | non badare oggi a me: fará bene anzi se mi volterá le spalle 37 XVI | romanzi per modelli. Bada bene che tu t'inganni.~Il suddetto, 38 XVI | tu leggi un libro, bada bene che le parole sono quelle 39 XVI | compagnia d'altri, bada bene a non entrare in discorsi, 40 XVI | oriente e dell'occidente. Or bene, se questa figliuola dell' 41 XX | spendervi dietro anch'egli, bene o male, uno scudo. Raccomandò 42 XX | alcune circostanze». Badate bene, o lettori, ai termini; 43 XXII | Cosí Giovanni secondo, bene o male, si mantenne sul 44 XXV | volere, ma stare altresí bene all'erta e non lasciarvi 45 XXV | modo cooperare al pubblico bene.~L'amantissimo di voi e 46 XXVI | universale, la rovina di ogni bene morale e materiale, la rovina


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License