grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | cosí vivo una traduzione italiana di due componimenti poetici
2 II | disinvoltura di lingua italiana, cognizione molta di lingua
3 II | quanto la francese. La lingua italiana non la sapremo maneggiare
4 II | parlando di letteratura italiana, non posso aver la mira
5 II | presenti nazioni d'Europa - l'italiana anch'essa né piú né meno -
6 II | di Monte Atino, o anima italiana davvero! Chi non ti perdonerebbe
7 II | figliuolo, d'un pezzo di poesia italiana che ha qualche sorta di
8 II | seppero trovare l'origine italiana del Paradiso perduto del
9 II | ripugnanti al genio della poesia italiana e le confessiamo, perché
10 II | stesso anche noi. E la poesia italiana si arricchirá di nuove bellezze,
11 II | egli credibile che gente italiana per la vita cadesse in tanta
12 III | all'incremento della gloria italiana; ma egli vivea pur tuttavia.
13 IV(15)| ex professo in un'opera italiana, raccogliendo ciò che di
14 VI | meriterebbe una traduzione italiana, specialmente per ciò che
15 VI | rivista dalla letteratura italiana, poi trapassa alla spagnuola
16 VI | storia della letteratura italiana. La conoscenza profonda,
17 VI | parlarono della letteratura italiana, onde rispondere innanzi
18 VI | poesia e dell'eloquenza italiana con un discorso, in cui
19 VI | tratto della sua storia italiana che comprende gli ultimi
20 VI | storia della letteratura italiana. Il silenzio nostro sul
21 VI | Bouterweck, nella letteratura italiana, che la storia di essa merita
22 VI | educazione, cosí la letteratura italiana non si spogliò mai totalmente
23 VI | la poesia e l'eloquenza italiana, l'attuale civilizzazione
24 VI | le nazioni di Europa, l'italiana è la sola nella di cui letteratura
25 VI | esso.~Nella letteratura italiana è impresso il carattere
26 VI | circoscrizione.~La bella poesia italiana non si piegò umilmente,
27 VI | Mediante la storia della poesia italiana viene per la prima volta
28 VI | avvenne? com'è che la pittura italiana non lasciò via alcuna intentata,
29 VI | circostanze fece sí che la poesia italiana, presa in totale, riescí
30 VI | le poesie dei moderni l'italiana certamente è quella che
31 VI | estrinseco della poesia italiana che, s'essa per avventura
32 VI | storia della letteratura italiana, riparerebbe alla trascuratezza
33 VI | Bouterweck nella poesia italiana presa in complesso.~L'Alfieri
34 VII | chiara e tonda la lingua italiana del 1818. Altrimenti farò
35 IX | deplora la trista consuetudine italiana, che talvolta induceva a
36 XI | memorie della grandezza italiana.~Se l'espressione dell'amor
37 XVII | Storia della letteratura italiana»~del Ginguené58~ ~Tempo
38 XX | una discreta traduzione italiana delle Lettere di lord Chesterfield
39 XXI | meglio può alla nazione italiana, necessariamente il Conciliatore
40 XXI | enciclopedico della lingua italiana, il quale (sia detto tra
41 XXIII | esaminata la traduzione italiana del Libretto di nomi (Nahmenbüchlein)
42 XXIII | fondamento la traduzione italiana giá fatta) bisognerebbe
43 Nota | Storia della letteratura italiana» del Ginguené]. Nel numero
44 Nota | storico della letteratura italiana, LVII, 1911, pp. 17-20).
45 Nota | storico della letteratura italiana, LVIII, 1911, pp. 382-5),
|