Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterato 7
letteratura 51
letterature 15
lettere 42
letti 1
letticciuolo 1
letto 20
Frequenza    [«  »]
42 animo
42 bella
42 erano
42 lettere
42 mezzo
42 ragione
41 donne
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

lettere

                                           grassetto = Testo principale
   Scritto                                 grigio = Testo di commento
1 II | popoli, che piú o meno hanno lettere, hanno poesia. Ma non tutti 2 II | Alfieri. La repubblica delle lettere non è che una, e i poeti 3 II | che dal risorgimento delle lettere giú fino a' nostri illustrarono 4 II | che dal risorgimento delle lettere in Europa fino a' nostri 5 II | decadimento delle nostre lettere. È egli da credersi che 6 II | matematiche; ma di buone lettere e di scienze morali voi 7 II | nostro far nulla per le lettere non è egli il documento 8 VI | cosa era il por mente alle lettere straniere. E gl'italiani, 9 VI(19)| questo vocabolo, cioè «belle lettere». Nelle scienze (che fanno 10 VI | dello stato presente delle lettere presso l'una o l'altra delle 11 VI | che congiungono sempre le lettere alle opinioni politiche, 12 VI | moderni per rispetto alle lettere, fa d'uopo richiamarci prima 13 VI | filosofia applicata alle lettere, che, bambina allora, viene 14 VI | larghi d'encomi alle nostre lettere; e contumelie villane, anziché 15 VI | lingua nostra e delle nostre lettere, l'amore sincero con cui 16 VII | mio marito, che è uomo di lettere e che conosce il suo greco 17 VIII | altresí quattro infelici Lettere contro Alfieri.~Anche senza 18 IX | del popolo, confondendo le lettere co' letterati, chiamava « 19 IX | dignitá e l'importanza delle lettere. E cosí i letterati d'Italia 20 X | tutto mio. Fo l'uomo di lettere e non ne so l'arti. Se io 21 XI | Intorno all'«Origine delle lettere» del Roscoe27~ ~L'eloquenza 22 XI(27)| origine e delle vicende delle lettere, scienze ed arti, e della 23 XI | persuadere all'Europa che le lettere fossero dannose all'umana 24 XI | progressi delle scienze, delle lettere e delle arti, di riandare 25 XI | che de' progressi delle lettere e delle arti due precipue 26 XI | civile per rispetto alle lettere sembra essere il favorito 27 XI | locali il prosperar delle lettere; poiché un solo sguardo 28 XI | coltura delle scienze, delle lettere e delle arti. E se a qualche 29 XIII | spirituale de' cristiani. Le lettere, rinate cogli studi religiosi, 30 XVII | infamia la professione delle lettere, se in ogni menomo atto 31 XX | traduzione italiana delle Lettere di lord Chesterfield al 32 XXI | moltiformi delle scienze, delle lettere e delle arti come verso 33 XXI | progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, il perfezionamento 34 XXI | umana.~7. Belle arti e belle lettere.~8. Metafisica vera e filosofia 35 XXII | eccola una buona volta in lettere maiuscole:~ ~col raccomandare 36 XXII | Se non faranno effetto le lettere maiuscole, non ci resterá 37 XXII | la gravitá de' maestri di lettere.~Ma qui, se ci è lecita 38 XXII | da lui nel promuovere le lettere fosse stato di lunga durata 39 XXII | che dia importanza alle lettere. Ma, vivendo cortigiano, 40 XXII | buona pace de' maestri di lettere, non portiamo troppa benevolenza. 41 XXII | per ispegnere affatto le lettere, vorremmo industriarci almeno 42 Nota | Intorno all'«Origine delle lettere» del Roscoe]. Nel numero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License