Scritto
1 II | veruna. La massima che le donne sieno in obbligo di riamare
2 IV | pare, mylord, delle nostre donne milanesi? Non sono elle
3 IV | voi conoscete cinque o sei donne, parlo delle eleganti, potete
4 IV | faccenda sia tutt'altra.~Qui le donne vivono rade volte in comune
5 IV | che, tra le otto o dieci donne da me udite parlare, il
6 IV | romantico». Nessuna delle donne da me frequentate sa che
7 IV | c'è di che biasimarle. Le donne hanno a leggere a posta
8 IV | piacere colle opere loro alle donne, e di tener conto del giudizio
9 IV | grave; e che da essi le donne, delle quali io parlo, n'
10 V | accoglienze ed ospitalitá dalle donne; e da per tutto colla propria
11 V | teatro di Milano v'erano donne in piedi ed uomini sdraiati
12 VI | ultimi attribuirono alle donne; importanza che, sconosciuta
13 VI | europei, di divinizzare le donne e di ridurre a culto i voti
14 VI | introducesse il cristianesimo, le donne erano nella Germania sommamente
15 VI | alcuno di tanto ossequio alle donne. Ben è vero che né i greci
16 VI | emancipazione civile delle donne. Molti secoli, a dir vero,
17 VI | Ma se la condizione delle donne non avesse incontrato questo
18 VI | nelle lor selve onoravano le donne, in una estetica deificazione
19 VI | l'avere in riverenza le donne amate, ma il servire ad
20 VI | civilizzazione per rispetto alle donne.~Un ghiribizzo, una chimera
21 VI | omaggio de' moderni per le donne. Né mancherebbe forse a'
22 VI | devozione de' moderni per le donne, siccome consentanea alla
23 VII | bene che in faccia a noi donne questi ornamenti non sono
24 XIII| affatto dalla volgare. Le donne non la imparavano piú; e
25 XV | patrizie ballano; le spose, le donne patrizie ballano; le matrone
26 XVI | risguarda la condizione delle donne. Questa in Europa ha migliorato
27 XVI | amabili assai delle belle donne della sua corte. Sacontala,
28 XVI | le studiate maniere delle donne della sua corte. Quanta
29 XVI | albereto, si presenta alle donne. Sparita l'ape, Anusuya
30 XVI | è inciso sull'anello. Le donne si guardano l'una l'altra
31 XVI | Dushmanta n'è dolente. Le donne, sbigottite dal frastuono
32 XVI | dove, circondato da cento donne, ne' recessi del suo palazzo,
33 XVI | proprio nome. Quindi le donne si consolano, perché veggono
34 XVI | quanto virtuose sieno le donne, nulla sanno esse, nulla
35 XVI | un grido messo da alcune donne, Dushmanta si rivolge e,
36 XVI | pensiero mi lacera l'anima.~Le donne che custodiscono il fanciullo
37 XVI | egli piú non ispera. Le donne, facendosi piú vicine al
38 XVI | mansuetudine. Il re interroga le donne sulla condizione di quel
39 XVI | serpente, non morde. Le donne riconoscono dunque in lui
40 XIX | spettacolo di una turba di donne, di oziosi vestiti a livrea,
41 XXII| anche la cortesia verso le donne somministrava materia a
|