Scritto
1 I | giovinetto, e fortunati noi pure, se le meritate lodi, delle
2 I | dell'intelletto, cedono pure alla prepotenza della ragione
3 II | di scrutinapensieri, che pure non lo spaventano mai con
4 II | ch'io sappia, non mai: se pure non si ha a tener conto
5 II | le passioni tutte, senza pure avere un nome ne' teatri;
6 II | erano accoppiate e spiegate, pure non si diedero a credere
7 II | paresse sviarsi dal soggetto, pure era necessario. Cosí mi
8 II | afferrare siffatte occasioni, pure non se ne lascia vincere
9 II | gran furia.~- Stramazza pure, stramazza, al diavolo!
10 II | voglio sbramarmi. E sia pure a dispetto di te, o scimunito,
11 II | medesime che proviamo noi, pure percuoteranno l'animo nostro
12 II | mie braccia.~ ~- Lascia pure che il vento fischi fra
13 II | di esercitare la critica, pure fu loro necessitá metterla
14 II | com'io spero, ti sarai pure accorto che fin qui la lettera
15 II | oggetti esteriori, hanno pure una perpetua mischianza
16 II | non valgono né le pianelle pure di Longino, non che il suo
17 IV | diceva parola, né fiatava pure. - Amereste voi - gridò
18 VI | questo carissimo affetto, che pure è figliuolo sempre della
19 VI | Europa intera. Ed eglino pure, a simiglianza de' loro
20 VI | dell'Olimpo, cosí non lo è pure che il gusto dominante si
21 VI | biblioteche de' chiostri, ivi pure, insieme ad ogni scienza,
22 VI | splendidissima per molti rispetti, ha pure anch'essa i suoi lati opachi;
23 VII | bisogno estetico». Ed è pure «bisogno estetico», se l'
24 IX | interesse pecuniario (e qui, se pure è lecito scherzare sulle
25 XIV | dovere un dí meritare, se pure le nostre lodi sono premio
26 XVI | perfido m'ha ingannata; e voi pure, amici miei, voi pure mi
27 XVI | voi pure, amici miei, voi pure mi abbandonerete? E siegue
28 XVI | con isperanze. Traetela pure con voi, o anacoreti...
29 XVII | pensi altramente, e ci creda pure traviati, e ci muova contro
30 XX | tutte le sue consorelle, pure non aveva voluto metter
31 XX | lanciarmeli contro.~E te pure non dimentico, o poetastro,
32 XX | de' pranzi illustri; e te pure, o Vafrino, piaggiatore
33 XX | tormenti col foco63.~E voi pure tormentateci, o gente saturnia!
34 XX | che siamo qui soli!~E tu pure, altero e ritroso ingegno,
35 XXII | straordinari. - Sí, crediamo noi pure che si possa essere valente
36 XXII | pennello di Dante, lasciano pure in qualche maniera scorgere
37 XXIII| giungere a tali risultati (se pure posso lusingarmi di esservi
38 XXIII| peccato delle idee astratte, pure il vizio può dirsi minore
39 XXIII| conservato tutto il buono che pure è molto del libretto tedesco,
40 XXVI | elettori; ai quali vorrei pure di qualche maniera esser
|