grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | codice nel far giudizio delle opere dei poeti che furono, ella
2 II | quale egli studia colle opere sue di provvedere al diletto
3 II | classe fanno delle moderne opere poetiche, non suole derivare
4 II | sulla storia di lei e sulle opere ch'ella in ogni secolo produsse:
5 II | devono saper grado se le opere loro vanno salve dall'obblio,
6 II | quali può giovare per le opere loro una idea distinta del
7 II | conseguirla? Posero mente alle opere che ci rimangono de' poeti
8 II | piú fina critica quelle opere, onde scoprire di che malie
9 II | far voi, non col citare le opere degli avi vostri. «Gloria
10 II | mostrerò de' poeti che colle opere loro hanno prestata materia
11 II | cosa sempre del loro alle opere altrui delle quali s'innamorano,
12 II | gola a confessare che le opere di Shakespeare e dello Schiller,
13 II | malignamente inseriti nelle opere loro dagli editori oltramontani;
14 III | dire delle maravigliose opere di lui. Ciascuno di noi
15 IV | tutto onde piacere colle opere loro alle donne, e di tener
16 IV(15) | servilitá del classicismo nelle opere moderne. E però l'estensore,
17 VI | I~ ~Fra le molte opere filosofiche e letterarie
18 VI | nominavano qualche volta le opere di Dante e del Machiavelli;
19 VI | precettori. Quelle tra le opere de' greci e de' latini,
20 VI | un nuovo carattere alle opere del genio moderno.~Qui il
21 VI | parola. E detto come le opere de' poeti e de' prosatori
22 VI | di temperare nelle loro opere l'austeritá della religione
23 VI | degli studi fatti sulle opere antiche; e par verisimile
24 VI | come tale, influenza sull'opere loro. Lo studio delle lingue
25 VI | gravata.~In tutte le migliori opere de' poeti italiani, mista
26 VI | un'analisi completa delle opere di questi tre illustri italiani,
27 XX | vadano gracchiando contro le opere del Verri e del Beccaria,
28 XXII | susseguente vissero due poeti, le opere dei quali lasciano apparire
29 XXII | i piú erano intenti alle opere della spada e non della
30 XXII | si desidera invano nelle opere de' loro poeti contemporanei,
31 XXII | maraviglia che destavano le opere degli antichi poeti di Grecia
32 XXII | noiosa la lettura delle opere di lui; oggidí che nel poeta
33 XXII | di tradizione», da che le opere del De Mena sono oggimai
34 XXIII | diverse epoche storiche in opere voluminose. Questo ho fatto;
35 Nota | è quella contenuta nelle Opere edite ed inedite di lui,
36 Nota | chiude il primo volume delle Opere del Berchet, io riprodussi
37 Nota | dal Cusani nelle citate Opere edite ed inedite.~III. Allocuzione
38 Nota | un'edizione critica delle opere di Giovanni Berchet.~ ~ ~ ~
39 Nota(78)| Rinieri, Della vita e delle opere di Silvio Pellico, Torino,
|