grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | scritto.~Materia di lungo discorso sarebbe il voler parlare
2 II | sia palese che tutto il discorso fatto sin qui, sebbene paresse
3 II | sentimentalismo» che governa spesso il discorso de' romanzieri del nord,
4 II(11)| bella e bizzarra materia di discorso avrebbe chi pigliasse a
5 IV | voglioso di lasciar morire il discorso. Me ne seppe male, in coscienza
6 VI(19)| Noi limitiamo il discorso presente alla sola letteratura,
7 VI | darti qui alcun cenno del discorso ch'egli fa precedere come
8 VI | intero una traduzione di quel discorso; ma, comparativamente alla
9 VI | umano - cosí principia il discorso suddetto - si risvegliò
10 VI | vana».~Procede quindi il discorso ad analizzare le differenze
11 VI | nulla la poesia ed ogni discorso intorno a cose letterarie,
12 VI | eloquenza italiana con un discorso, in cui prima di tutto viene
13 VI | di dar qui un epilogo del discorso finale con cui l'autore
14 VII | dá di poter protrarre il discorso con una persona amabile.~
15 X | la perorazione del di lei discorso mi ha cavate le lagrime.
16 XI(27)| presente della societá. Discorso recitato il 25 novembre
17 XI | dannose all'umana societá. Nel discorso del ginevrino i popoli vollero
18 XI | agl'italiani di leggere il discorso fatto dal signor Guglielmo
19 XI | Instituto reale di Liverpool; discorso che appunto è indirizzato
20 XI | trattare dal signor Roscoe nel discorso che oggi annunziamo è assai
21 XI | intenzione massima del suo discorso è santissima. Egli vorrebbe
22 XI | dimostrativi sparsi nel discorso sono tali da manifestar
23 XI | l'intenzione generale del discorso del signor Roscoe e proponendone
24 XI | severe meditazioni, nel discorso di lui ci parve di trovare
25 XI | crediamo le ultime pagine del discorso, ove sono enumerati tutti
26 XI | massime recitando il suo discorso in Liverpool, cittá, come
27 XII | amori, con ingenuo e casto discorso commenda la bellezza e la
28 XII | quel sommo italiano il suo discorso. Incomincia dal deridere
29 XV | Sicché, madama, stringendo il discorso, la prego a non far che
30 XVI | Intanto le ancelle entrano in discorso con lui, e con onesta preghiera
31 XVI | la ninfa Misracesi; e dal discorso di lei si raccoglie ch'ella
32 XVIII | comporta la brevitá del suo discorso, queste ed altre dottrine
33 XIX | egli verrá condotto dal suo discorso, avranno quasi sempre la
34 XXII | prefazione tiene dietro un Discorso sulla storia della poesia
35 XXII | Cambiato che sia il nome, il discorso va a ferir te»72. E infatti
36 XXII | che non avremmo voluto sul discorso di lui: pareva conveniente
37 XXIII | Ristrignendo quindi il discorso, parmi, se pur non m'inganno,
38 XXIV | XXIV~ ~DISCORSO AI TOSCANI75~ ~ ~Toscani!~ ~
39 Nota | autografo fatte da me.~XXIV. [Discorso ai toscani]. Letto da Giuseppe
|