grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | affettuoso, ma pieno di veritá, con cui ella canta. I dotti
2 I | sfarzo delle vesti; perché la veritá è che ve n'ha proprio una
3 II | alle opinioni mie; e la veritá è che gli esempi altrui
4 II | dell'intero universo. E per veritá chi misurasse la sapienza
5 II | contrarie sentenze, e la veritá non siete in caso di snudarla
6 II | anche all'Italia; e per veritá non farei che ridire le
7 II | cosí anche, ad onta della veritá, è provato che dallo alzarsi
8 II | lirica, come vestire di veritá i concetti, di splendore
9 IV | specie umana. Superbia per veritá ridicola. - Ma questa corda
10 V | non è decente. Tradir la veritá, non è onesto. Dunque?...
11 VI | limpida contemplazione della veritá per solo amore di essa,
12 VI | letteratura moderna. Per veritá avremmo amato di riportar
13 VI | antichi, egli offende la veritá poetica e guasta l'effetto
14 VI | della poesia mille e mille veritá psicologiche, intorno alle
15 VI | italiani, mista alla bella veritá poetica scorgesi questa
16 VI | letterature moderne questa veritá: che il poeta allora solamente
17 VIII | libri non appare orma di veritá istorica, cosí crediamo
18 IX | giovevolissime allo scoprimento della veritá ed alla propagazione dei
19 IX | schietto e disinteressato della veritá e col dovere che gli uomini
20 IX | delle opposizioni. Tutte le veritá letterarie e scientifiche
21 X | basta ancora. lo deggio alla veritá ed all'onore della patria
22 X | proprio decoro mondano alla veritá, e con aperta confessione
23 XI | schietto sentimento della veritá crediamo le ultime pagine
24 XII | 'l poema di Dante (e per veritá sono pochi), esistono altresí
25 XII | non essa al libro. E la veritá è che egli lo termina senza
26 XIV | evidenza di stile e per veritá di sentimenti; sicché sarebbe
27 XVI | trattenerla. Pare al re che in veritá Sacontala sia stanca; e,
28 XIX | volte scostumati, è una veritá di fatto, della quale ciascuno
29 XIX | gli uni dagli altri, sono veritá tanto lucide che ci parrebbe
30 XX | volti le maschere e snuda la veritá.~Dunque pèra il superbo,
31 XXII(69)| Giovambattista Conti, eseguita per veritá con gusto squisito e con
32 XXII | ammirazione circondò la veritá dei fatti. Consegnata a
33 XXII | barlume indistinto di quella veritá psicologica, che insegna
34 XXII | versi, almeno almeno con veritá di espressione. E troviamo
35 XXII | non far patto che con la veritá piú rigorosa, unico patto
36 XXIII | di menzogne, alcune magre veritá morali, non proporzionate
37 XXV | fare è quello di tacere la veritá, quando il dirla può in
38 XXVI | invidie personali, e la veritá dei fatti continuasse a
|