Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazione 3
popolazioni 1
popoli 62
popolo 38
por 7
porge 1
porpora 1
Frequenza    [«  »]
39 troppo
38 anch'
38 numero
38 popolo
38 veritá
37 esso
37 fra
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

popolo

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 II | determinato presso di ciaschedun popolo da accidenti dissimili. 2 II | arte alla concezione del popolo. Anche delle composizioni 3 II | questi tutti io do nome di «popolo».~Della prima classe, che 4 II | intimavano all'anima del popolo il sentimento del bello, 5 II | Interrogarono la credenza del popolo: e n'ebbero in risposta 6 II | immaginarono.~Posti frammezzo a un popolo non barbaro, non civilissimo, 7 II | letterati, ma canzoni di popolo. Avevano letto che Eschilo, 8 II | noi le malie nostre, e il popolo c'intenderá. E i versi nostri 9 II | desiderarono la palma e chiesero al popolo che la desse loro. E il 10 II | che la desse loro. E il popolo, non obbliato, non vilipeso 11 II | rifriggeteli. Fate di piacere al popolo vostro; investigate l'animo 12 II | eruditi ma a quella del popolo, affine di propiziarselo 13 II | per cadere in Italia. E il popolo e i poeti si consiglieranno 14 II | campane festive chiamavano il popolo alla messa cantata. Di lontano 15 II | un poeta tedesco. Ivi il popolo la crede vera; e da questa 16 II | costumi moderni e notissimi al popolo: quindi sempre maggiore 17 II | trasporteranno alle circostanze del popolo per cui furono scritti, 18 V | viaggiatori prima di visitare un popolo si formano di esso un'idea, 19 VI | ragioni delle cose presso il popolo, che non sa far distinzioni 20 VI | la storia parziale di un popolo e la generale degli uomini 21 VI | di pensare di tutto quel popolo, nella lingua del quale 22 VI | per molto tempo ignota al popolo, e, confinata nelle biblioteche 23 VI | cantavano cose note al popolo, e volevano esser poeti 24 VI | dic'egli, e non ad altro popolo vuolsi saper grazie dell' 25 VIII | vive nella credenza del popolo.~III. - I romantici non 26 IX | E la maggior parte del popolo, confondendo le lettere 27 XI | vantaggi derivanti ad un popolo dalla coltura delle scienze, 28 XII | lealtá di ammirazione un popolo ricco assai di letteratura 29 XIII | studiosi, dei devoti, del popolo, di tutta insomma la cristianitá. 30 XVI | poeta piglia ad imitare. Un popolo posto sotto di un cielo 31 XVI | di fiori e di frutti, un popolo a cui tutte le bellezze 32 XXII | patrio ed all'entusiasmo del popolo, tessendo brevi racconti 33 XXII | giunse in appresso quel popolo per cui scriveva, egli non 34 XXII | dall'onore nazionale in un popolo che non sia corrotto od 35 XXII | render cara e gioconda a quel popolo ogni memoria che ad essa 36 XXIV(75)| del Berchet, presente, al popolo reduce da un solenne Te 37 XXVI | popoli dell'alta Italia in un popolo solo, guardiano e difensore 38 XXVI | incarico di rappresentante del popolo, sento quanto poveramente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License