grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | approvazione della mente.~Se primo adunque e forse unico istituto
2 II | civilizzazione del parigino. Nel primo la tendenza poetica è sopita;
3 II | penetrano nell'anima del primo, perché non trovano la via
4 II | Vossignoria ha detto pel primo in Italia cose che non tutti
5 II | facile scioglimento come il primo. Madama de Staël, nell'ingegnosa
6 II | fortunata.~Cominciamo dal primo. Ecco la traduzione del
7 II | cani s'avventò aizzato sul primo oggetto che gli si parò
8 II | cristianesimo essi lo sentono di primo tratto, qualunque sia l'
9 II | rovinato con ciò l'effetto primo di questa poesia, come trovarla
10 II | è viltá ridicola; che il primo passo al far bene è il conoscere
11 VI | ne mandò alle stampe il primo volume l'anno 1801, e cosí
12 VI | giá detto nell'articolo primo che per gl'italiani la parte
13 X | la mi vien posta sul tomo primo De la littérature di madama
14 X | indice; salto di lá al tomo primo, e mi innamora tosto la
15 XVI | del suo cuore. - Fin dal primo momento in cui vidi quel
16 XVI | sfòrzati di frenare l'impeto primo ch'ella fa per iscoppiare.
17 XVI(51) | molestò Sacontala nell'atto primo, loderanno l'accorgimento
18 XVI(55) | Nell'atto primo abbiamo veduto come Dushmanta
19 XVIII | stipendio e lo dichiarò suo primo matematico. In Roma pubblicò
20 XVIII | Benedetto Castelli fu il primo che applicasse alle dottrine
21 XX | potremo difenderci?~Ecco primo venirne contro il rotondo
22 XXI | dividono in due ordini.~Il primo risguarda le cose fisiche.~
23 XXII | tra di noi la lettura. Al primo tomo, comparso giá da alcuni
24 XXII | stato l'autore di questo primo vagito della poesia castigliana,
25 XXII | cantore del Cid. Quelle del primo, per altro, non sono che
26 XXII | altro il Tesoro. Piange nel primo il re le proprie sventure
27 XXII(73)| rappiccare il filo tra l'articolo primo e 'l seguente» [Ed.].~
28 XXII | umano domanda alle arti. Il primo trarrá da essa un argomento
29 XXII | abbiamo detto nell'articolo primo intorno a' romanzi epici
30 XXIII | che non può mai essere un primo manoscritto.~ ~Milano, li
31 XXV | all'orecchio vostro.~Nel primo quesito, il piú prolisso,
32 XXV | rispondere francamente di sí al primo quesito.~Per poco che voi
33 XXV | pregiudizi; ed allora il primo quesito, quello che propone
34 Nota | con la quale si chiude il primo volume delle Opere del Berchet,
35 Nota | Archivio di Stato di Milano, il primo da Cesare Cantú, Il «Conciliatore»
36 Nota | dal giornale Il 22 marzo, primo giorno dell'indipendenza
37 Err | ERRATA~ ~A pagina 416 del primo volume, tra i Versi inediti
|