Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentimentali 1
sentimentalismo 1
sentimenti 25
sentimento 36
sentina 1
sentir 1
sentirá 1
Frequenza    [«  »]
36 morale
36 nulla
36 quell'
36 sentimento
36 v'
35 bello
35 ben
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

sentimento

                                             grassetto = Testo principale
   Scritto                                   grigio = Testo di commento
1 I | congiungendo un delicatissimo sentimento del bello, sa con fina disinvoltura 2 I | delle cure moleste ed al sentimento carissimo della loro origine 3 II | all'anima del popolo il sentimento del bello, gran tempo ancora 4 II | come insieme a questo pio sentimento congiurasse anche nelle 5 II | a' bisogni dell'uomo.~Il sentimento della convenienza, che induce 6 II | di lui direi quasi che il sentimento massimo sará quello dell' 7 II | fanciulla non sará che un sentimento concomitante.~Se l'Italia 8 II | andare alla pietá, come al sentimento piú repentino per essi. 9 II | interrogando gran fatto il sentimento religioso, che in essi, 10 II(10) | quella religiositá che è sentimento umano e non dono della grazia.~ 11 III | educò la propria anima, il sentimento della delicatezza ch'egli 12 VI | riposando tranquilli col sentimento della gloria giá facilmente 13 VI | loro sul labbro non dal sentimento ma dalla tradizione, nominavano 14 VI | sempre l'espressione d'un sentimento religioso.~Ma allorché il 15 VI | scomparve l'incantesimo di quel sentimento religioso che le dava vita 16 VI | garzoncello, freddo emblema d'un sentimento; e cosí tutti gli dèi dell' 17 VI | Né solamente scomparve il sentimento religioso, ma cessò ben 18 VI | istoriche, emerse dal nuovo sentimento amoroso. Un entusiasmo, 19 VI | mischiandosi col naturale sentimento poetico, i componimenti 20 VI | terra come l'Italia, dove il sentimento del bello è tanto indigeno, 21 VII | Aisthesis» vuol dire «senso» o «sentimento». E l'estetica è appunto 22 VII | complesso delle teorie del sentimento. La spiegazione che ne 23 XI | contrario dallo schietto sentimento della veritá crediamo le 24 XII | di raziocinio, potenza di sentimento e tale felicità di fantasia, 25 XIII | schietta ricerca del vero, un sentimento letterario cosí nobile, 26 XIII | recessi del pensiero e del sentimento.~Però Dante, consigliato 27 XVI | consolatrice. In lui il sentimento di queste delizie è permanente, 28 XVI(31)| ispirata dal bisogno e dal sentimento del bello; non giá di quella 29 XIX | educazione, che, nudi di ogni sentimento dilicato e logorati dai 30 XXII | acquistarono a poco a poco il sentimento dell'eleganza e dell'armonia; 31 XXII | dando un lirico sfogo al sentimento dell'ammirazione. Di qui 32 XXII | principalmente da uno squisito sentimento delle glorie e delle sventure 33 XXII | cuor ce ne piange per un sentimento di compassione, tanto piú 34 XXII | esistenza politica. Però il sentimento della nazionalitá deve render 35 XXII | verbali piú che in un intimo sentimento; un culto della morale, 36 XXIII | tenera mente sua, anche il sentimento della convenienza de' propri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License