grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | basti per metter lui sulla buona via, ov'egli abbia intenzione
2 II | ora credendola il capo di Buona speranza, ora il cortile
3 II | non v'ha difetto intero di buona filosofia, io prego che
4 II | quella squisita poesia, con buona pace delle Signorie Loro,
5 II | entrambi; perdoniamo adunque di buona volontá agli insolenti.
6 II | italiani, ancorché cattolici di buona fede, non si siano addimesticati
7 II | e non può essere, cosa buona, da che la Crusca non ne
8 IV | argomento in argomento cosí alla buona, parlava e diceva cose che
9 IV | disse mylord; - intanto buona notte.~ ~Grisostomo.~~ ~ ~ ~
10 V | cortesia fiorita. Ecco come la buona creanza, cambiando clima,
11 VI | propriamente moderni, per buona fortuna non furono eruditi.
12 VI | pensieri ereditati dalla buona memoria de' loro bisnonni.
13 VII | questi ornamenti non sono una buona raccomandazione. Cari goffi
14 VII | comune o indizio almeno di buona creanza. Perdonate, ma siete
15 VII | marito avrá avuta la sua buona ragione per chiamare «corbelleria»
16 VII | corbelleria» l'estetica. E questa buona ragione sará probabilmente
17 VIII | soperchierie ci è suggerito dalla buona creanza. Grati noi per altro
18 XIII | probitá assoluta. Ma in buona fede bisogna pur confessare (
19 XIII | gettiamo, o buoni lettori, con buona verecondia il mantello di
20 XIV | tanto dai furbi quanto dalla buona gente che si lascia abbindolare
21 XIV | d'intelletto, i poveri di buona fede, non i poveri di borsa.
22 XVI | che l'Italia non avrebbe buona poesia?~Grisostomo. Leggo
23 XVI | latini noi saremmo privi di buona letteratura nostra.~Il suddetto.
24 XVI | piú conto. Date loro la buona notte una volta per sempre.~
25 XVI | per ultimo»! Finiscila una buona volta.~Grisostomo. Due parole
26 XX | dolore per la morte della mia buona Maddalena mi ha fatto rinunziare
27 XXI | penisola. Eppure, sia detto in buona coscienza, non entra mai
28 XXI | lo spirito leale e per la buona volontá onde vediamo muovere
29 XXII | che, per isciagura della buona critica, trova d'ordinario
30 XXII | repubblica letteraria, eccola una buona volta in lettere maiuscole:~ ~
31 XXII(69)| con gusto squisito e con buona disposizione, fu destinata
32 XXII | tua erudizione, che è cosa buona e, se non sai farne altro,
33 XXII | di poesia, al quale, con buona pace de' maestri di lettere,
34 XXIII | rana, chi 'l può credere in buona coscienza? Del resto, i
35 XXIII | regole del compitare e della buona pronuncia.~Ora il solo paragone
36 XXVI | reggono. Attenendoci di buona voglia a queste, in queste
|