Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissima 2
bellissime 2
bellissimo 2
bello 35
bellona 1
bellotti 1
beltá 3
Frequenza    [«  »]
36 quell'
36 sentimento
36 v'
35 bello
35 ben
35 buon
35 certo
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

bello

                                                grassetto = Testo principale
   Scritto                                      grigio = Testo di commento
1 I | delicatissimo sentimento del bello, sa con fina disinvoltura 2 II | convenzionali per l'espressione del bello non sono da per tutto i 3 II | eglino hanno trovato il bello presso tale e tal altro 4 II | ciò che non somiglia al bello sentito un tempo, pare loro 5 II | massime, eccoti in campo un bello argomento di difesa nel 6 II | popolo il sentimento del bello, gran tempo ancora innanzi 7 II | imparerai come i confini del bello poetico siano ampi del pari 8 II | cui giudicare di questo bello, è la natura medesima e 9 II | perpetua inventrice del bello, chi l'insegna? Le Poetiche 10 II | Germania; però è un soggetto bello ed opportuno per un poeta 11 III | infinito, ardentissimo del bello a cui educò la propria anima, 12 IV | importano mai tante teorie? Il bello è sempre bello. - All nonsense! 13 IV | teorie? Il bello è sempre bello. - All nonsense! Madama 14 IV | dir niente è tutt'uno. Il bello è sempre bello. Vedi bellissima 15 IV | tutt'uno. Il bello è sempre bello. Vedi bellissima novitá 16 V | tutti Otelli. Era giovine, bello, gentile, tale insomma da 17 VI | amore di essa, e parla del bello e del brutto che trovasi 18 VI | perpetuo ed universale del bello poetico, indipendentemente 19 VI | risoluti nella scelta del bello, e spesse volte piú encomiatori 20 VI | andarono rintracciando il bello quasi sempre negli accidenti 21 VI | gusto, tutte le teorie del bello d'imitazione e del bello 22 VI | bello d'imitazione e del bello ideale, tutte fin anche 23 VI | tratto ti esclama «bravo! bello!» senza mai arricchirti 24 VI | dove il sentimento del bello è tanto indigeno, la poesia 25 VI | poeta europeo. E tanto è il bello estrinseco della poesia 26 VII | bisogno di venir dilettata dal bello musicale è «bisogno estetico». 27 VII | solo atto della mente: - Bello! bellissimo! - Ora quel « 28 VII | bellissimo! - Ora quel «bello! bellissimo!» che altro 29 VIII | per saper discernere il bello dal brutto bisogna aver 30 XII | discerna e gusti il vero bello della letteratura nostra; 31 XVI | e che nondimeno è dramma bello e buono quanto qualsisia 32 XVI | noi italiani ha del poco bello e che dee riescirci freddo; 33 XVI(31)| bisogno e dal sentimento del bello; non giá di quella poesia 34 XXII | egli non intendesse il vero bello dell'antica poesia nazionale 35 XXII | qualche segno verace e bello della propria esistenza.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License