Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stati 9
statisti 1
statistici 1
stato 34
stava 8
stavano 1
steli 1
Frequenza    [«  »]
34 nuova
34 presente
34 propria
34 stato
33 anni
33 aveva
33 donna
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

stato

                                                 grassetto = Testo principale
   Scritto                                       grigio = Testo di commento
1 I | esclamazione: «Quale sará stato egli mai!», nell'altra piú 2 II | cristiani; attesoché ella reputa stato di perfezione la castitá 3 II | occupi, qualunque sia lo stato dell'animo loro. Quindi 4 II | pertinacemente attestano; ma è sempre stato immobile, e non può di sua 5 VI | origine, de' progressi e dello stato presente delle lettere presso 6 VI | ordine di lingue, sarebbe stato un intendimento piú pomposo 7 VI | Muratori, il Gravina sarebbe stato un letterato filosofo da 8 VI | investigando qual fosse lo stato della lingua nostra al comparire 9 VI | considerazioni non essendo sempre stato in potere dei poeti d'Italia, 10 VIII | litiganti; 2 conoscere lo stato della quistione; 3 avere 11 VIII | a' romantici, e d'essere stato contento a quelle, senza 12 XI(27)| della loro influenza sullo stato presente della societá. 13 XI | questa disputa, non sarebbe stato male.~Dettate per lo contrario 14 XIV | ciò che probabilmente è stato fatto con ingenuissima intenzione? 15 XVI | esclusivamente di quello stato di natura umana e di quel 16 XVI | giungono finalmente ad uno stato di pacata contentezza. Nella 17 XVI | carattere particolare, bensí lo stato dell'anime loro, agitate 18 XVI | passati, si duole d'essere stato troppo timido, ed intanto 19 XVI | che cuore manifestargli lo stato della pupilla sua?~Fortunatamente 20 XVI | L'anello nuziale era stato perduto da Sacontala nell' 21 XVII | fatto, dimostrano quanto sia stato il torto dell'Alfieri. In 22 XIX | antichi, e considera lo stato degli schiavi presso i greci 23 XIX | alla tranquillitá dello stato ed alla felicitá privata 24 XIX | di far fortuna e cambiare stato, incominciano la carriera 25 XX | che lo stamparla sarebbe stato un far cosa gradita al pubblico; 26 XXII | filologica piú che altro. Chi sia stato l'autore di questo primo 27 XXII | promuovere le lettere fosse stato di lunga durata ed imitato 28 XXII | padroneggiarlo; se fosse stato uomo da prevenire, come 29 XXIII | imperial regio governo, sarebbe stato finito prima d'ora, se altri 30 XXIV | che si componga un grande Stato, saldo e compatto, il quale 31 XXV | volete continuare nello stato presente fino a guerra finita.~ 32 XXVI | principio, questo, che è sempre stato il desiderio de' miei tanti 33 Nota | Polibio», della quale non è stato possibile a me rintracciare 34 Nota | conservano nell'Archivio di Stato di Milano, il primo da Cesare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License