grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | sillabare con esattezza le parole, e ne dispiega una acuta
2 II | scalzi, non occorre far parole. La seconda, che racchiude
3 II | non farei che ridire le parole mie. Che poi questo modo
4 II | a creatura. -~ ~A queste parole un bagliore giallo come
5 II | uscio venire queste distinte parole:~ ~- Su su! Apri, o mia
6 III | poter qui sostituire lunghe parole alle lagrime, bisognerebbe
7 IV | andava ripetendo le mie parole in segno d'approvazione;
8 IV | ripetere tutto il santo di parole delle quali non hanno in
9 IV | classici. - Confesso che le parole di costei riuscirono indovinelli
10 IV(16)| altri interpreti queste parole di significato alquanto
11 VI | sua critica colle seguenti parole: «Per potere esattamente
12 VI | vestirla quanto piú vuole di parole serie, può renderla patetica
13 VI | prudenza lo schivare lunghe parole intorno ai tre primi, onde
14 VII | immaginata che in queste parole vi fosse del greco; e ne
15 IX | strozzarsi dagli anziani le parole in bocca, la riputazione
16 X | tosto la gravitá di quelle parole a pagina 174, § LI:~ ~Prima
17 XI | vantaggi morali, ma con lunghe parole anche i vantaggi pecuniari,
18 XIII | usando quanto piú posso delle parole stesse dell'autore.~Prima
19 XVI | rompicollo, borbottando altre parole che non sono intese.~Uno
20 XVI | buona volta.~Grisostomo. Due parole e mi sbrigo. Per ultimo
21 XVI | libro, bada bene che le parole sono quelle nere; quando
22 XVI | del luogo. La voce e le parole del re fanno piú violenta
23 XVI | mite... M'uccidono le tue parole. In mezzo alle delizie ed
24 XVI | tornato sobrio, dimentica le parole pronunziate nell'ubbriachezza,
25 XVI | tenerezza sono tutte le parole dell'addio. Un coro invisibile
26 XVI | mia. Col miele delle sue parole la stirpe di Puru vinceva
27 XVII | Non ripeteremo dunque le parole stampate da noi tempo fa;
28 XIX | di rizza ora all'umanitá parole di propiziazione in favore
29 XIX | la giustizia, le di cui parole e maniere spengono negli
30 XXII | quale riportiamo le seguenti parole della prefazione del signor
31 XXII | fatti ciò che tace con le parole.~Parrá forse a taluni essere
32 XXII | amore e il Macias sono due parole che ne suscitano nell'anima
33 XXIII | fa l'italiano. Butta la parole, quali sono suggerite dal
|