grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | ripetute morti acerbissime una donna, perché costantemente ricusò
2 II | che vive di libertá. E la donna, che si ostina a dirmi di
3 II | fede per isposarsi ad altra donna? No, cara, non pensar piú
4 II(11)| Non donna di provincie, ma bordello [
5 IV | stessa armonia, e non v'è donna che stuoni. Qui parmi che
6 IV | individuo. Ben è vero che ogni donna qui è circondata da molti
7 IV | attrito. Qui dunque ogni donna ha maniere proprie, idee
8 VI | casto dell'uomo verso la donna. Gran tempo ancora prima
9 VI | tributato dall'uomo alla donna siccome obbligo della condizione
10 VII | letterati! Vi dolete che nessuna donna legga le cose vostre, e
11 VII | bene.~Io per altro non sono donna di lunga collera; e sfogato
12 VII | lettera s'è manifestata per donna capace di dare utilissimi
13 XII | discernimento parla teco della donna del cuor tuo, e, senza sapere
14 XIV | fral meschino» della sua donna amata, in cui~ ~di sanie
15 XVI | dal contemplare la cara donna, e n'ode tutti i discorsi.~
16 XVI | incerta dell'esito. - Che donna è quella? La beltà sua splende
17 XVI | luogo mai nella mia reggia a donna che porti in seno la prole
18 XVI | eglino abbandonano a lui la donna, e se ne ritornano al bosco
19 XVI | partono. ~Uno de' bramini. Donna! tu vedi quali sieno i delitti
20 XVI | anacoreti... La moglie altrui è donna da cui bisogna astenersi.~
21 XVI | massa luminosa in forma di donna scendere vicino all'Apsarastirtha,
22 XVI | nome di Sacontala qualsiasi donna gli venga innanzi; e per
23 XVI | contaminare le labbra della donna bella. Madhavuya rammenta
24 XVI | mi godeva l'aspetto della donna dell'anima mia; e tu che
25 XVI | il fanciullo, udendo una donna parlar del «saconta-lavanyam»56,
26 XX | padrone. La schifiltá della donna pareva essere una strana
27 XX | volta a casa della marchesa donna Antonia, signora piena di
28 XX | niente; perché la marchesa, donna di giudizio, diceva che
29 XXII | sulle gambe; come a dire, donna Quaresima, don Digiuno,
30 XXII | Quaresima, don Digiuno, donna Colazione, don Dí di grasso
31 XXII | non gli valse il vedere la donna amata sposarsi ad un altro,
32 XXII | condannò. Al marito della donna non era ignoto anche prima
33 XXII | canzone da lui composta per la donna del suo cuore, e spirò col
|