Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
great 2
greca 8
greche 3
greci 32
grecia 11
grecisti 1
greco 13
Frequenza    [«  »]
32
32 dopo
32 fortuna
32 greci
32 insieme
32 tua
32 tuttavia
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

greci

                                                grassetto = Testo principale
   Scritto                                      grigio = Testo di commento
1 II | da per tutto i poemi de' greci e de' latini. Avviata cosí 2 II | le bellezze ammirate ne' greci e ne' romani, ripeterono, 3 II | caldei, ma quelle dei loro greci; siccome il Milton non cantò 4 II | davvero la letteratura de' greci e de' latini, imparerai 5 II | che ci rimangono de' poeti greci; e quantunque s'innamorassero 6 II | medesimo intendimento de' greci, scesero nell'aringo, desiderarono 7 II | meschino epigramma. Se ne' greci e ne' latini troviamo cose 8 VI | poco la letteratura de' greci e quella de' latini e la 9 VI | Quelle tra le opere de' greci e de' latini, che sono ricche 10 VI | e del caso, lasciava a' greci la facoltá di adornarla 11 VI | poesia; e la poesia de' greci era pressoché sempre l'espressione 12 VI | dava vita ne' canti dei greci; e le immagini mitologiche 13 VI | Amore, terribile dio a cui i greci con sinceritá di cuore mandavano 14 VI | sconosciuta affatto a' greci ed a' latini per ragione 15 VI | ecc. ecc.22.~Né presso i greci né presso i latini troviamo 16 VI | donne. Ben è vero che né i greci né i latini le trattavano 17 VI | ricercasi nelle poesie de' greci e de' romani, perché non 18 VI | Un entusiasmo, ignoto a' greci, trasformò il rispetto col 19 VI | bellezze intime de' poeti greci, allo spirito delle quali 20 VI | che non ebbero mai i poeti greci, perché, mirando allo scopo 21 VI | abbandonassero interamente, come i greci, a se medesimi ed al bisogno 22 VI | uscissero, come fecero i greci, dalla sola scuola della 23 X | romani a gareggiare co' greci, nella teatral solamente 24 XI | progressi non esistono, da che i greci ed i romani d'oggidí non 25 XI | d'oggidí non sono piú i greci ed i romani di Pericle e 26 XVI | de' lettori. È naturale: i greci avranno insegnata l'arte 27 XVI | Probabilmente no. Chi sa anzi che i greci non la imparassero forse 28 XVI | che senza gli esempi dei greci e de' latini noi saremmo 29 XVI(33)| teatrali fossero, come presso i greci, una specie di riti sacri. 30 XVI(33)| bizzarra curiositá. Ne' greci e ne' latini vi ha pur molte 31 XIX | stato degli schiavi presso i greci ed i romani. Il barbaro 32 XIX | della schiavitú presso i greci ed i romani l'autore discende


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License