grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | erano per comune nostra fortuna uditi da altra anima vivente
2 II | forse il primato per la fortuna di qualche strofetta. Non
3 II(1)| canzone del Guidi sulla Fortuna. E che altro è infatti quella
4 II(1)| apparizione immaginaria della dea Fortuna, di un dialogo seco lei
5 II | pensiero, potranno essi trovar fortuna fra tanto gelo? E che maraviglia
6 II | romantico. A me non concede la fortuna né tempo né forze sufficienti
7 II | restante d'Europa. Ma della fortuna della poesia loro tutto
8 II | merito non è da darsi alla fortuna del loro nascimento. L'essersi
9 II | dipendere totalmente da essa la fortuna di un componimento.~Per
10 VI | ora la bella o la trista fortuna de' popoli.~Noi non pretendiamo
11 VI | civile e questa miglior fortuna nella opinione degli uomini,
12 VI | riporre l'amante tutta la sua fortuna nelle mani dell'amata, l'
13 VI | propriamente moderni, per buona fortuna non furono eruditi. A simiglianza
14 IX | ventiquattro ore che la fortuna suole conceder di vita ad
15 IX | dunque santamente della nuova fortuna i letterati. Trattino le
16 XI | convince chiunque che la fortuna di esse non fu confinata
17 XII | lusinghe della sua nuova fortuna mandi ancora qualche sguardo
18 XII | ed al rigore dell'avversa fortuna, l'anima di Dante, bollente
19 XV | quali Ella, madama, ha la fortuna d'esser madre. Le poverette,
20 XVI | piangeva la sua trista fortuna. Quand'ecco una massa luminosa
21 XVII | letteraria d'Italia, e sulla fortuna incontrata presso gl'italiani
22 XVII | né ti vendesti mai alla fortuna de' raggiri. -~Ci perdonino
23 XIX | che dall'alto della sua fortuna volge uno sguardo compassionevole
24 XIX | allettati dalla speranza di far fortuna e cambiare stato, incominciano
25 XXII | quella della Grecia fu la fortuna dell'Italia moderna, dove
26 XXII | quella di Achille, ebbe la fortuna di scuotere fortemente ed
27 XXII | contare le vicissitudini della fortuna. Sente egli la difficoltá
28 XXII | un'apostrofe calda alla Fortuna; nessuno risponde. Finalmente
29 XXII | introduce ella nel palazzo della Fortuna. Prima di tutto egli vede
30 XXII | dovette far sacrifici alla fortuna, e non lasciò sfuggire occasioni
31 XXII | capriccio matto di quella fortuna che si compiace proprio
32 XXVI | noto, anche prima che la fortuna mi dia di visitarli e ringraziarli
|