Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
anticamera 1
anticamere 1
antiche 7
antichi 32
antichissimo 1
antichitá 10
antico 6
Frequenza    [«  »]
33 donna
33 parole
33 sotto
32 antichi
32
32 dopo
32 fortuna
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

antichi

                                             grassetto = Testo principale
   Scritto                                   grigio = Testo di commento
1 II | origine de' poeti, e gli antichi pregiudizi sui miracoli 2 II | la mitologia de' popoli antichi. Altri interrogarono direttamente 3 II | loro né pensieriaffetti antichi, ma sentimenti e massime 4 II | quella stessa de' classici antichi. Che importa a me se il 5 II | con tratti diversi dagli antichi; e che e che, e cento altri « 6 VI | preesistenza di esso ne' popoli antichi. Quegli scritori, partendo 7 VI | venerate ribalderie degli antichi. Le mire a cui tendono i 8 VI | invoca sul serio gli dèi antichi, egli offende la veritá 9 VI | quanto la mitologia degli antichi, come religione viva, fosse 10 VI | dal mondo favoloso degli antichi la loro poesia.~II. - Dall' 11 VI | differenza tra gli eroi antichi ed i cavalieri è l'importanza 12 VI | dallo spirito eroico degli antichi; ed ecco piú o meno lo spirito 13 VI | maniera che nell'anime degli antichi, prevalse in tutti i poeti 14 VI | lingue morte e de' libri antichi modellò l'intelletto de' 15 VI | non ammettere que' degli antichi, della convenienza e della 16 VI | tributare alle cose degli antichi allora scoperte, e dall' 17 VI | di cieca imitazione degli antichi. Ma tutti siffatti esempi, 18 VI | civilizzazione, e la poesia degli antichi; e mostrò d'avere compresa 19 VI | studiando daddovero gli antichi, pensò non esser conveniente 20 VI | dire invaghito de' classici antichi tanto quanto della sua Laura. 21 VI | le forme poetiche degli antichi non piaceva alla nazione, 22 VI | ideale della poesia degli antichi. Nell'arte di descrivere 23 VIII | degli scrittori nostri piú antichi.~Lo stile adoperato dal 24 XII | e d'amore a' suoi ospiti antichi.~Pigliata occasione da un 25 XVI | loro pensiero ai costumi antichi dell'India, specialmente 26 XIX | Servitù presso i popoli antichi e moderni»~del Grégoire60~ ~ 27 XIX | alla storia de' popoli antichi, e considera lo stato degli 28 XX | moderni, non adorare gli antichi. Guai se il mondo uscisse 29 XX(62)| disputa in favore degli antichi contro quello fra gli estensori 30 XXII | costumi e idee de' popoli antichi? Se Giovanni Lorenzo ti 31 XXII | destavano le opere degli antichi poeti di Grecia e di Roma, 32 Nota | Servitú presso i popoli antichi e moderni» del Grégoire].


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License