Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mila 1
milanese 4
milanesi 5
milano 30
milione 1
milioni 2
milizia 1
Frequenza    [«  »]
30 ingegno
30
30 maniera
30 milano
30 molte
30 n'
30 quest'
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

milano

                                            grassetto = Testo principale
   Scritto                                  grigio = Testo di commento
1 I | nel teatro Carcano~ ~Di Milano, il 27 luglio 1813.~ ~ 2 I | costí; e corri per caritá a Milano prima che si chiudano nuovamente 3 I | dire che, se tu vieni a Milano, io tremo davvero per certo 4 IV | conobbi questi di addietro in Milano, è veramente uomo di garbo. 5 IV | vocaboli or piú comuni in Milano, i due aggettivi «classico» 6 V | nella platea del teatro di Milano v'erano donne in piedi ed 7 V | il posto d'onore qui in Milano sia lo stare in piedi, e 8 V | Ve ne sarò gratissimo.~ ~Milano, il 16 settembre 1818.~ ~ 9 IX | mi fermai lungo tempo in Milano. Ho veduto ivi agli ingegni 10 XIV(29)| canti, di C. TEDALDI-FORES. Milano, presso Batelli e Fanfani, 11 XV | delle quali non è penuria in Milano, lodarono i festini dell' 12 XX | duomo vendevansi qui in Milano, sono pochi , al prezzo 13 XX | pochissimi estensori rimasti in Milano a tirare il carro, mentre 14 XX | 1765 fece un gran caldo in Milano; ed io, che mi trovava 15 XXIII | un primo manoscritto.~ ~Milano, li 6 settembre 1819.~~  ~ ~ ~ 16 XXIII | prego d'essere scusato.~ ~Milano, li 28 luglio 1821.~~  ~ ~ ~ 17 XXIV | salutate i fatti dell'eroica Milano, onora voi e onora quelli 18 XXIV | importanza del gran fatto di Milano e del vostro gioirne con 19 XXIV | forte esercito tutelatore, e Milano la indipendenza; la indipendenza, 20 XXV | barricate della generosa Milano, di Milano, l'audacissima 21 XXV | della generosa Milano, di Milano, l'audacissima delle cittá 22 Nota | in luce da Luigi Cusani (Milano, Pirotta e compagno, 1863). 23 Nota | edizione originale, fattane a Milano, dal Pirotta, nel 1813.~ 24 Nota | Grisostomo al suo figliuolo (Milano, Bernardoni, 1816). Fu ristampata 25 Nota | giorno 10 di novembre 1817 (Milano, Ferrario, 1817). Ristampata 26 Nota | marzo 1819. Ristampato a Milano, 1819, dall'editore del 27 Nota | nell'Archivio di Stato di Milano, il primo da Cesare Cantú, 28 Nota | Conciliatore» e i carbonari (Milano, Treves, 1878, pp. 36-38, 29 Nota | indipendenza lombarda, di Milano, del 2 aprile 1848. Lo ristampò 30 Nota | Stampato in foglio volante a Milano, dalla tipografia dei Classici,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License