Scritto
1 II | delle biblioteche. Ma non lá solamente la vanno spolverando
2 II | pubblico incontra bensí qua e lá qualche drappelletto minuto
3 II | della plebe affamata, e di lá salta a dirittura nelle
4 II | impero romano, poeti qua e lá emergevano a ringentilirle.
5 II | di qui, un cavaliero di lá. Il corridore del cavaliero
6 II | salvarsi.~ ~Ma di qua, di lá, per campagne e per boschi;
7 II | voce innanzi al tribunale, lá su dove arde la fiaccola
8 II | bacio.~ ~Ella di qua, di lá cercò tutto l'esercito,
9 II | cara; e se quell'uom falso, lá lontano nell'Ungheria, avesse
10 II | i morti. -~ ~Ecco ecco; lá sul patibolo, al lume incerto
11 II | monotonia stessa, che qua e lá il poeta vi sparse, rendeva
12 VI | alcuni squarci tolti qua e lá; ma come decidere la scelta
13 VI | badare a ritegni. Ed anche lá dove i poeti sembrano sottomettersi
14 VIII| legittima. Né mancano qua e lá alcuni lievi solecismi,
15 X | impaziente la destra piú in lá, e la mi vien posta sul
16 X | Corro all'indice; salto di lá al tomo primo, e mi innamora
17 XI | ci parve di trovare qua e lá alcuni tratti di certa superficiale
18 XVI | Senti la compagna sua che lá, mezzo nascosta tra le foglie
19 XVI | de' corsieri celesti. Ecco lá, ecco la stanza degli uomini.
20 XVI | Mátali, che monte è quello lá, che come nube vespertina
21 XX | mezz'uomo e piú. Passava di lá casualmente uno degli estensori
22 XX | scorrevano allora appunto per di lá. Poi, rientrato, spolverò
23 XX | Milano; ed io, che mi trovava lá giú, bruciava che pareva
24 XXI | pubblicati, prima d'ora, qua e lá in Europa. Forse tra questi
25 XXII| fratesche, appena qua e lá sfavillano alcuni pochi
26 XXII| lasciare le glose e star fermi lá donde vorrebbe distoglierci
27 XXII| sentire a que' tempi, al di lá de' Pirenei. - Il secondo,
28 XXII| sopra, rinvengonsi qua e lá pensieri ingegnosi, immagini
29 XXIV| dove si parla italiano. Lá, nella gran valle del Po,
30 XXIV| solo bisogno del momento. Lá, nella gran valle del Po,
|