Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegnati 1
ingegnato 1
ingegni 10
ingegno 30
ingegnò 1
ingegnosa 1
ingegnose 1
Frequenza    [«  »]
30 civilizzazione
30 contro
30 detto
30 ingegno
30
30 maniera
30 milano
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

ingegno

   Scritto
1 II | Firenze. Il signor Leoni ha ingegno, anima, erudizione, acutezza 2 II | talvolta degli uomini d'alto ingegno, trascorreva in quella sua 3 II | perché i soli uomini d'alto ingegno sanno poi di per se stessi 4 II | pari che l'arguzia dell'ingegno, la santitá del cuore.~Sentirono 5 II | Figliuolo carissimo, se tu hai ingegno, com'io spero, ti sarai 6 III | è piú. La chiarezza dell'ingegno, la dolcezza de' modi, le 7 III | natura. I tempi favorivano l'ingegno. Ed Appiani può dirsi per 8 IV | in esse non è penuria d'ingegno, come in generale l'educazione 9 IV | giustezza del criterio. - Ingegno, educazione - diceva mylord, - 10 VI | non troppo fautori del suo ingegno poetico, noi riconosciamo 11 VI | comparativamente a' tempi, un ingegno filosofico non comune.~Ma 12 VI | gli eccitamenti del suo ingegno. Lo stesso avvenne al Petrarca 13 VI | sovente uomini d'altissimo ingegno si compiacquero d'un miscuglio 14 VI | che domandasse al proprio ingegno: - Questo medesimo Aristotile, 15 VI | Baretti. Era uomo il Baretti d'ingegno vivacissimo, ma di cognizioni 16 X | io allora - che miseria d'ingegno! - E mi si schiusero gli 17 XII | altra nel vedere come un ingegno nudrito e cresciuto ed educato 18 XII | considera la natura dell'ingegno di Dante, «il quale per 19 XII | commentare, bisogna avere ingegno e cognizioni piú che non 20 XIII| persone non poche di schietto ingegno e di probitá assoluta. Ma 21 XIV | giunta che anche questo ingegno non volgare abbia voluto 22 XIV | di parlare a scrittori d'ingegno, il di cui amor proprio 23 XVII| dovette supplire col proprio ingegno e colla propria penna a 24 XVII| interamente la vita e l'ingegno alla letteratura. Negletto, 25 XX | essi la intenzione; ma l'ingegno poi e le forze..., queste 26 XX | tu pure, altero e ritroso ingegno, che fai? Né amoreggi, né 27 XXII| per opera di lui, poiché ingegno e volontá non gli mancavano, 28 XXII| in cognizione d'un altro ingegno che viveva nella oscuritá, 29 XXII| solo), Dante, essendo un ingegno di gran tratto superiore 30 XXII| Qualunque, per altro, fosse l'ingegno del De Mena, maggiore dignitá


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License