Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
civile 11
civili 8
civilissimo 1
civilizzazione 30
civilizzazioni 4
civiltá 8
clamore 2
Frequenza    [«  »]
31 terra
31 tre
30 bisogno
30 civilizzazione
30 contro
30 detto
30 ingegno
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

civilizzazione

                                               grassetto = Testo principale
   Scritto                                     grigio = Testo di commento
1 II | onde pervenire a tanta civilizzazione, è passato attraverso una 2 II | favorevole molto a lei la somma civilizzazione del parigino. Nel primo 3 II | mezzo di gradi moltissimi di civilizzazione, che piú o meno dispongono 4 II | l'indole della presente civilizzazione europea, dovrò io rigettarle 5 IV(15) | dal cristianesimo e dalla civilizzazione europea dopo l'invasione 6 VI | tendenza attuale della nostra civilizzazione.~Ne' tempi addietro coloro, 7 VI | morali, a tutta insomma la civilizzazione dei popoli, era tuttavia 8 VI | piú veridica del grado di civilizzazione ne' popoli, e quindi il 9 VI | tutto il complesso della civilizzazione de' secoli; e, conosciutone 10 VI | una traccia oscura della civilizzazione greca e romana. Tutte le 11 VI | che corrono tra la nuova civilizzazione e l'antica, considerandole 12 VI | quanto dire della moderna civilizzazione per rispetto alle donne.~ 13 VI | lo spirito della antica civilizzazione. Arricchiti di ricordanze 14 VI | eloquenza italiana, l'attuale civilizzazione europea era tuttavia ne' 15 VI | della giovanezza della nuova civilizzazione europea, con tutte le sue 16 VI | in essi destava la nuova civilizzazione; sentimenti che, piú forti 17 VI | dallo spirito della nuova civilizzazione, e la poesia degli antichi; 18 VI | nel corso de' quali la civilizzazione non fu mai totalmente impedita 19 VI | accidente dalla crescente civilizzazione, dovessero svilupparsi a 20 VI | trovare nella storia della civilizzazione d'Italia lo scioglimento 21 XI | successivi miglioramenti della civilizzazione. Ed il signor Roscoe, col 22 XVI | erudite. Gl'indiani ebbero civilizzazione: dunque anche poesia. La 23 XVI | d'esempio, dopo la nuova civilizzazione, non avesse veduto mai il 24 XVI | dell'antichitá della loro civilizzazione.~Il suddetto.E in che modo?~ 25 XVI | popoli se non quando la civilizzazione loro è inoltrata assai. 26 XVI(32)| hanno di comune colla nostra civilizzazione, si possono bensí gustare 27 XXI(67)| somministrare all'incremento della civilizzazione.~ 28 XXII | secoli rozzi, succeduti alla civilizzazione romana, apparvero di repente 29 XXII | popoli si accostano alla loro civilizzazione.~Giovanni secondo era un 30 XXII | scolastiche, dall'indole della civilizzazione arabo-ispana, e principalmente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License