Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iacopone 1
iafet 1
iddio 4
idea 29
ideale 4
ideali 1
idee 49
Frequenza    [«  »]
29 bouterweck
29 dai
29 germania
29 idea
29 lettera
29 memoria
29 molto
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

idea

                                              grassetto = Testo principale
   Scritto                                    grigio = Testo di commento
1 I | ridurre a umane forme l'idea astratta dell'amabilitá. 2 II | giovare per le opere loro una idea distinta del genere romantico, 3 II(7) | due vocaboli separati, l'idea perderebbe rapiditá, e parrebbe 4 II | immediatamente corre colla idea all'enormitá del peccato 5 II | Dio. Associata a quella idea eccoti subito l'altra: che 6 II | romanzo dell'Eleonora; e l'idea della divinitá oltraggiata 7 V | popolo si formano di esso un'idea, e se la mettono a cavallo 8 V | traverso di quella loro idea; e senza por mente a' fatti 9 VI | italiano sufficiente a darle un'idea compita dell'origine, de' 10 VI | quattro milioni, rinforzata l'idea giá detta da secoli che, 11 VI | abbiamo mischiata alcuna idea nostra a quelle del signor 12 VI | origine prima della mistica idea dell'amore casto dell'uomo 13 VI | condizione virile; non la menoma idea esagerata e fantastica della 14 VI | si diparta mai da questa idea nobilitata dell'amore, se 15 VI | generale.~Insieme a questa idea nobilitata dell'amore emerse 16 VI | arricchirti il capo d'una nuova idea che ti faccia sentire la 17 VI(23) | oltreché non rende intera l'idea di «traineur», è parola 18 XII | Dante l'originalitá dell'idea del suo poema, è che questa 19 XII | politeismo».~Ma la vera idea del suo poema Dante non 20 XVI | formarvi prima una qualche idea del clima, della storia 21 XVIII | capo a chi l'ascolta un'idea a cui di necessitá tengono 22 XX | prossimo. E però, sbandita ogni idea, ogni apparenza di beffa, 23 XX | pensiero negli aerei campi dell'Idea64.~Ozio è questo, o fratelli: 24 XXI | abbozzo a' lettori una qualche idea della nuova divisione delle 25 XXI(67)| della quale Bacone concepí l'idea, pose le basi e pubblicò 26 XXII | discepoli, una falsa e stramba idea della poesia: come se, incapace 27 XXII | guastavano, fin anche la semplice idea del Dio a cui professavano 28 XXIII | d'altro si parli che dell'idea e del piano generale dell' 29 XXIII | maestro.~E però, ritenuta l'idea generale, lo scopo e 'l


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License