Scritto
1 II | fu suggerita loro dagli studi profondi fatti sul cuore
2 II | attignere. Ma ad onta degli studi e della erudizione, i poeti,
3 III | con cui egli si diede agli studi piú profondi dell'arte,
4 IV | neppure chi ha fatti gli studi analoghi a quelle teorie
5 VI | dal risorgimento de' buoni studi fino pressoché ai giorni
6 VI | pensavano mai a rivolgere i loro studi alle letterature moderne
7 VI | dottrina, rinforzando gli studi patri colla conoscenza degli
8 VI | patri colla conoscenza degli studi stranieri19, erano accusati
9 VI | sua fiera catastrofe. Gli studi pigliarono voga maggiore
10 VI | critica, se si fosse dato a studi piú profondi. Ma quella
11 VI | e della decadenza degli studi; ma di un sol guardo contempla
12 VI | dí nostri, ad onta degli studi fatti sulle opere antiche;
13 VI | loro di far pompa degli studi fatti; e secondo che quelle
14 VI | raccoglitor di memorie; e studi piú importanti hanno svegliato
15 VII | non accessorio24 ad altri studi piú importanti, fa per lo
16 IX | sottoporsi al peso degli studi (su questa improbabilitá
17 XI | retrocedere in fatto di studi, e non giá il progredire,
18 XI | zelatore della dignitá degli studi spiacesse forse di veder
19 XI | cosa il contemplare gli studi anche da questo lato ed
20 XIII | Le lettere, rinate cogli studi religiosi, avevano pigliata
21 XVII | ne compiacque. Tutti gli studi suoi furono da lui rivolti
22 XVIII| della vita, e molto degli studi di questo celebre matematico. «
23 XXI | universale, onde abbreviare gli studi di ciascheduno, e far concorrere
24 XXII | Nell'attuale tendenza degli studi verso una maggiore curiositá
25 XXII | del tenue frutto di altri studi da noi fatti, e daremo col
26 XXII | letterato e promotore degli studi. Egli, dando ordine che
27 XXII | quando per tutta Europa gli studi erano piú avviati, anziché
28 XXII | contentatura ne' di lei studi, e quindi si perpetua dannosamente
|