Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifici 1
scientifico 3
scienza 11
scienze 28
scimunito 2
scintilla 1
scintille 4
Frequenza    [«  »]
28 pochi
28 quantunque
28 religione
28 scienze
28 siccome
28 studi
28 virtú
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

scienze

                                           grassetto = Testo principale
   Scritto                                 grigio = Testo di commento
1 II | tra voi coltivano bene le scienze fisiche e matematiche; ma 2 II | ma di buone lettere e di scienze morali voi di presente patite 3 VI(19) | cioè «belle lettere». Nelle scienze (che fanno parte della letteratura 4 XI(27) | delle vicende delle lettere, scienze ed arti, e della loro influenza 5 XI | origine e de' progressi delle scienze, delle lettere e delle arti, 6 XI | popolo dalla coltura delle scienze, delle lettere e delle arti. 7 XXI | Sulla «Filosofia delle scienze» del Jullien66~ ~Ogni volta 8 XXI(66)| saggio sulla filosofia delle scienze, contenente un nuovo progetto 9 XXI | risultati moltiformi delle scienze, delle lettere e delle arti 10 XXI | unico, la filosofia delle scienze67; mostra la opportunitá 11 XXI | simultaneo progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, 12 XXI | della nuova divisione delle scienze da lui proposta.~Bacone 13 XXI | loro classificazione delle scienze e delle arti, riferirono 14 XXI | introduzione all'Analisi delle scienze, riducendo tutto lo scibile 15 XXI | primitive della materia.~3. Scienze primitive nascenti dalla 16 XXI | 4. Scienza dell'uomo.~5. Scienze matematiche e fisico-matematiche.~ 17 XXI | modo con cui egli divide le scienze e le arti.~La mente dell' 18 XXI | scopo comune di tutte le scienze e di tutte le arti è il 19 XXI | Il secondo risguarda le scienze metafisiche o morali ed 20 XXI | due classi.~Classe prima. Scienze positive o sia de' fatti.~ 21 XXI | de' fatti.~Classe seconda. Scienze istromentali o sia di metodo, 22 XXI | metodi a tutte le altre scienze, e trattano dei mezzi inventati 23 XXI | quattro generi differenti di scienze, cioè:~1. Descrittive e 24 XXI | sono riferite le diverse scienze ed arti conosciute. Per 25 XXI | immaginò nuovamente delle scienze, servirá, è da credersi, 26 XXI(67)| La filosofia delle scienze, di cui parla l'autore, 27 XXI(67)| esame simultaneo di tutte le scienze, onde avvicinarle tra di 28 Nota | Sulla «Filosofia delle scienze» del Jullien]. Nel numero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License