grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | nell'evangelista; e la santa parola con quel «serve male et
2 II | Non giurerai piú nella parola di nessuno, quando trattasi
3 II | accordarla.~A che miri la parola mia, tu lo sai: però fanne
4 II | delirio dell'amore... per una parola inconsiderata... tanto supplizio!
5 IV | singolare d'intendimento. Di parola in parola si venne finalmente
6 IV | intendimento. Di parola in parola si venne finalmente a quella
7 IV | di luogo. -~Io non diceva parola, né fiatava pure. - Amereste
8 VI | que' pochi che osavano far parola della comoditá di allargare
9 VI | di dover gittare questa parola di propiziazione: - Usate
10 VI | ora non intendiamo di far parola che de' soli due primi volumi
11 VI | rappresentazione servonsi della parola. E detto come le opere de'
12 VI(23) | l'idea di «traineur», è parola che sa troppo del tanfo
13 VII | di non aggiugnere qualche parola mia alle altrui in servizio
14 VII | lasciar d'esclamare colla parola oppur col solo atto della
15 VII | stupore di udire che una parola viene usata in vari sensi.
16 XVI | pandito Rámalòchan, tradusse parola per parola in latino la
17 XVI | Rámalòchan, tradusse parola per parola in latino la Sacontala,
18 XVI | Priyamvada; - la tua sola parola vale a scontare il debito
19 XVI | Ella non dirizza a me una parola; ma, se parlo io, sta coll'
20 XVI | Sacontala e le ancelle; ed ogni parola di lei la manifesta innamorata
21 XVI | pietá. Però risponde: - La parola mia è irrevocabile. Ma l'
22 XVI | sua è stravolta; non dice parola che non sia un delirio;
23 XVI | vestito a penitenza. Ogni parola sua è l'emanazione del dolore.
24 XVI | E non può profferire la parola «vittorioso» e dá in un
25 XVI(57)| bocca di Sacontala, è come parola di pace.~
26 XVIII | presso molti. Quante volte la parola «elogio» sveglia in capo
27 XXIV | amnistia e l'onnipossente parola d'amore, Toscana le riforme,
28 XXV | d'indirizzarvi una breve parola, non è menomamente perché
|