Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
formato 4
formavano 1
formazione 2
forme 28
formicaio 1
formola 2
formole 1
Frequenza    [«  »]
28 avere
28 comune
28 filosofia
28 forme
28 intanto
28 nostre
28 padre
Giovanni Berchet
Opere

IntraText - Concordanze

forme

                                               grassetto = Testo principale
   Scritto                                     grigio = Testo di commento
1 I | arrischiarsi di ridurre a umane forme l'idea astratta dell'amabilitá. 2 II | poesia si vale di quattro forme elementari: la lirica, la 3 II | in mille modi le quattro forme elementari, derivandone 4 II | a cui è indirizzata. Le forme ch'ella assume non costituiscono 5 II | punto del tramischiare le forme elementari.~Che i due romanzi 6 II | Le modificazioni delle forme sono queste, non altre»?~ 7 II | quando le modificazioni delle forme siano corrispondenti all' 8 II | differenza nella mescolanza delle forme e nell'accoppiamento delle 9 IV | quali trattano delle sole forme esteriori, ma le meditazioni 10 VI | la propria erudizione di forme poetiche, declina interamente 11 VI | originale che la rima diede alle forme esteriori della nuova poesia. 12 VI | ripeterne servilmente le forme estetiche. La critica di 13 VI | il sagrificare alle lor forme poetiche le forme nuove, 14 VI | alle lor forme poetiche le forme nuove, le quali erano piú 15 VI | di varietá ed in tutte le forme che fossero in qualche armonia 16 VI | riprodurre tal quali le forme poetiche degli antichi non 17 XIII | popolari altresí erano le forme epiche ed epico-liriche 18 XIII | della fede, ma pur sotto forme materiali; tanto i predicatori 19 XVI | Sacontala può, per le sue forme esteriori, considerarsi 20 XVI | Visibile sotto queste otto forme, benedica e sostenga noi 21 XVIII | agli elogi. Per essa queste forme oratorie, destinate ad onorare 22 XX | voglia riscontrare le tue forme sul modulo de' precetti!65.~ 23 XXII | dichiarazione, che sotto cento forme diverse abbiamo giá ricantata 24 XXII(70)| certo modo, per le loro forme esteriori, alle antiche 25 XXII | illustrissimo don Amore. Le forme estrinseche di tali poesie 26 XXII | tal velo, che, per quante forme ed immagini d'uomini vi 27 XXII | ostentata osservanza delle forme verbali piú che in un intimo 28 XXIII | monotonia in quanto alle forme dell'esposizione. Lo studiare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License