grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | fibre, per una debolezza non comune di anima, o per certe troppo
2 I | dettati da noi, non erano per comune nostra fortuna uditi da
3 I | e ad una robustezza non comune di petto congiungendo un
4 II | pochi i quali escono dalla comune in modo da perdere ogni
5 II | Europa e che portano il nome comune di «moderni», tennero strade
6 II | se noi non possediamo una comune patria politica, come neppure
7 II | sciagure, una patria letteraria comune? Forse che Dante, il Petrarca,
8 IV | donne vivono rade volte in comune tra di esse. Quindi ogni
9 VI | un ingegno filosofico non comune.~Ma se null'altro di bene
10 VII | un poco se questo è senso comune o indizio almeno di buona
11 VII | ecc., hanno tutti questo di comune: che piacciono quando sono
12 VII | comuni di questo effetto comune, cioè ricercare in genere
13 IX | la critica nulla hanno di comune colle villane animositá
14 XIII | bisognava servirsi dell'idioma comune, di quello ch'esse adoperando
15 XIV | con potenza poetica non comune, ha diverse terzine lodevolissime
16 XVI | innalzate al disopra del comune se non quel tanto che basta
17 XVI | non è, lo so anch'io, dote comune a molti; però non sará maraviglia
18 XVI(32)| popoli che nulla hanno di comune colla nostra civilizzazione,
19 XVI | bisogna abbandonare il nostro comune domicilio? In quella stessa
20 XX | bensí in coscienza di aver comune con essi la intenzione;
21 XXI | dell'uomo è il principio comune di tutte le cognizioni.~
22 XXI | le cognizioni.~Lo scopo comune di tutte le scienze e di
23 XXII | compose, secondo l'opinione comune, un libro di cantici sacri
24 XXII | allora si andava rendendo piú comune la lettura in tutta l'Europa,
25 XXII | di Spagna.~Esente dalla comune febbre letteraria, l'invidia,
26 XXII | brilli di qualche venustá non comune, ridonda poi di gravissimi
27 XXIII | affettazioni sconvenienti all'uso comune d'oggidi, ho cercato di
28 XXIII | erudizione che nulla avevano di comune coll'impiego mio, ed occuparmi
|