grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | quale noi la invocammo tante volte, allorché uscivamo di teatro
2 I | speranza, mio tesoro.~ ~Mille volte ho desiderata la tua compagnia.
3 I | la tua compagnia. Mille volte ho desiderato di dividere
4 II | ed al Parini, benché rade volte popolari, bisogna pur fare
5 II | perché ripetuti le tante volte. E per togliersi di dosso
6 II | s'è creduto, il piú delle volte li fa tenaci delle massime
7 II | inveterate. E il piú delle volte eglino combattono per esse
8 II | né da chi legge. Quante volte l'uomo del nord, viaggiando
9 II | di gridare ogni dí trenta volte i nomi e la memoria de'
10 IV | Qui le donne vivono rade volte in comune tra di esse. Quindi
11 VI | scelta del bello, e spesse volte piú encomiatori imprudenti
12 VI | timorosa di novitá e rade volte escí della via battuta?
13 VII | viglietto.~Ella avrá bramato piú volte che un'opera nuova al teatro
14 VII | che ha vari sensi. Alcune volte si usa come sinonimo di «
15 VII | bisogno estetico», alcune volte come sinonimo di «piacere
16 VII | piacere estetico», ed altre volte con altro significato. Quand'
17 XVI | Il suddetto. Sí sí, tre volte da cima a fondo. Ed è per
18 XVI(32)| ragione, ripetuta giá piú volte da piú d'uno, che la mitologia
19 XVI | la di cui bocca tu tante volte medicasti di tua mano col
20 XVI | erba cusa; quello che tante volte fu pasciuto da te con una
21 XVI | e '1 sentiero buono rade volte è conosciuto, le orme de'
22 XVIII | discredito presso molti. Quante volte la parola «elogio» sveglia
23 XIX | Che i servi sieno spesse volte scostumati, è una veritá
24 XIX | casa dell'uomo vizioso rade volte troverai servi virtuosi. «
25 XX | ahi!... - ho sclamato tre volte per riverenza delle nove
26 XXII | abbiamo giá ricantata le cento volte nel nostro giornale. Eccola;
27 XXII | dell'amore; e questa rade volte produttrice di un'estasi
|