grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | appagare; vide che se la sola armonia bastava all'udito,
2 II | portava opinione «che la sola vera poesia fosse la popolare».
3 II | non sono cittadini di una sola societá ma dell'intero universo.
4 II | dell'arte. Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare:
5 II | degli abitanti e non la sola schiera degli studiosi,
6 II | natura, e lei imitate, lei sola davvero e niente altro.
7 II(7) | corvina». In italiano, per la sola necessitá dei due vocaboli
8 II | non meritava neppure una sola delle nostre lagrime. -~
9 IV | prove; ma ve ne basti una sola. Non manifesta forse difetto
10 VI(19)| il discorso presente alla sola letteratura, pigliando il
11 VI | formano oggimai altro che una sola famiglia di tutti fratelli;
12 VI | la nostra attenzione alla sola pazientissima flemma d'un
13 VI | veduta, guarda pur sempre la sola superfice delle cose, e
14 VI | Europa, l'italiana è la sola nella di cui letteratura
15 VI | come fecero i greci, dalla sola scuola della natura, la
16 IX | contraddicesse ad un'opera o ad una sola sentenza letteraria d'un
17 XVI | Sacontala, credendosi sola, prega le compagne perché
18 XVI | Sacontala, rimasta orfana e sola, fu raccolta da Canna, che
19 XVI | risponde Priyamvada; - la tua sola parola vale a scontare il
20 XVI | bosco; eccolo vibrare una sola saetta; ecco disperse tutte
21 XVI | La vergine. trovandosi sola con un uomo, diventa timida
22 XVI | Oh! non sei giá mesta tu sola. Or che il momento della
23 XVI | capegli annodati in una sola treccia, che le scorre lunga
24 XVII | nodi dell'amicizia e che sola può placare l'invidioso
25 XXI | opuscolo che per la sua sola intenzione meriterá l'anatema
26 XXI | scibile umano ad una scienza sola, la scienza della natura,
27 XXII | parevano modellati a una foggia sola. Pigliando in mano il Cancionero
|