grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | giacché al Petrarca, a modo d'esempio, ed al Parini, benché rade
2 II(1) | narrazioni, come, a modo d'esempio, la canzone del Guidi sulla
3 II | determinazione soccorse loro l'esempio altresí de' poeti che dal
4 II | per rinvenire, a modo d'esempio, la bandiera sotto cui far
5 II | come le iniquitá, a modo d'esempio, de' nostri Visconti non
6 II | sugosamente, sul fare, per esempio, delle orazioni di monsignore
7 II | atleti, basterebbe, a modo d'esempio, instituire, come noi lo
8 II | purché ciò non passasse in esempio di nuove larghezze; e basta
9 IV | vituperio. Pigliamo a modo d'esempio i due vocaboli or piú comuni
10 V | Tornato in Francia, io, per esempio, non dirò che in Italia
11 VI | i propri raziocini coll'esempio dell'Ariosto e del Tasso,
12 VI | Cosí tal uno, a modo d'esempio, porta opinione che il libro
13 VII(24) | studio del greco fu, per esempio, accessorio nello Schlegel,
14 IX | Niemand ce ne somministra un esempio, perché, a dir vero, non
15 XI | diffusione; il che, a modo d'esempio, accade ora in alcune parti
16 XIII | amorosi, e, traviati dall'esempio degli arabi e de' provenzali,
17 XIII | universale e suscitando coll'esempio proprio l'energia altrui.
18 XVI | tutti. Se l'Italia, a modo d'esempio, dopo la nuova civilizzazione,
19 XIX | amore ch'egli merita come esempio vivo di operosa filantropia.
20 XIX | servi il menomo difetto?».~L'esempio buono è il piú eloquente
21 XXI | inventati dall'uomo (per esempio la geometria ed il calcolo).~
22 XXI | ed arti conosciute. Per esempio, sotto la denominazione «
23 XXII(71)| Citiamo per modo d'esempio l'entrata del Cid in Burgos,
24 XXII | cognizioni e degli scritti, l'esempio invidiato dell'Italia, la
25 XXII | proprie sciagure, onde l'esempio della trista sua fine (era
26 XXII | Se gl'italiani, a modo d'esempio, fossero meno corrivi ad
|