grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | generazioni. «Chi tace non parla», diciamo noi. Ma «chi tace
2 IV | perfettamente l'italiano; ma nol parla troppo bene, ed usa d'intarsiarvi
3 IV(15) | in Europa, sul quale si parla tuttavia e si continuerá
4 VI | per solo amore di essa, e parla del bello e del brutto che
5 VI | prima di tutto l'autore parla del cristianesimo e del
6 VI | quella della vita sociale; e parla, piú che d'altro, dello
7 IX | onestá.~Il signor Niemand parla sempre co' fatti alla mano,
8 XII | finezza di discernimento parla teco della donna del cuor
9 XII | merito intrinseco, e perché parla le lodi d'un poeta studiatissimo
10 XVI | signori miei, che qui si parla d'un poeta, il nome del
11 XVI | Vogliam tutti rimanerci. Parla dunque.~Grisostomo. Mille
12 XVI | non ne sa niente.~Tutti. Parla, parla; vogliamo essere
13 XVI | sa niente.~Tutti. Parla, parla; vogliamo essere indulgenti
14 XVI(31) | Qui si parla di quella poesia che è arte
15 XVI | furtivamente al signore che parla con Grisostomo, gli stringe
16 XVI | dialogo delle fanciulle parla della vaghezza de' fiori,
17 XVI | Madhavuya, l'amico suo, parla di Sacontala, dell'amar
18 XVI | occhi mi fai estatico, deh! parla piú mite... M'uccidono le
19 XVI | impero, ode una canzone che parla di affezioni dimenticate.
20 XVI | contemplando la pittura, e parla fra sé e sé, e geme miseramente.
21 XVI | Sacontala, dá nelle smanie51, e parla all'ape, e la minaccia,
22 XXI(67) | filosofia delle scienze, di cui parla l'autore, è quella stessa
23 XXIV | campo, ogni villa dove si parla italiano. Lá, nella gran
24 Nota | Carcano, della quale si parla piú sopra.~II. Sul «Cacciatore
25 Nota(77)| titolo del libro di cui si parla in questo scritto, dice
|