Scritto
1 II | come il pensiero che le dá moto, ardita come lo scopo
2 II | presso gli italiani, a me non dá il cuore di pronosticarla
3 II | mena vibrata la frusta, dá fiato alla cornetta. - Olá,
4 II | il conte gira lo sguardo; dá fiato alla cornetta, e la
5 II | stracco il suo colascione, dá fine al canto con un paio
6 VI | discolpa.~Il signor Bouterweck dá principio alla storia della
7 VII | sentimento. La spiegazione che ne dá l'Enciclopedia mi dispenserebbe,
8 VII | frase dell'occasione che mi dá di poter protrarre il discorso
9 VIII| quando l'allegorista non ne dá la chiave che a pochi suoi
10 IX | lasciate le teorie astratte, si dá egli a tessere la storia
11 XII | maniera con cui la Rivista ci dá un quadro rapidissimo della
12 XIV | la morte della figliuola dá nelle bestemmie e si morde
13 XIV | quelle piene lodi ch'egli dá indizio di dovere un dí
14 XVI | disprezzo. La moltitudine dá in uno scoppio di riso e
15 XVI | Uno de' vecchi rimasti dá segni di contentezza ed
16 XVI | cavatosi di dito un anello, lo dá a Priyamvada, pregandola
17 XVI | necessitá il separarci. Ella dá in un gran pianto.~Canna.
18 XVI | affannoso. Non giova: egli non dá ascolto; par che abbia in
19 XVI | è contento del lavoro, e dá ordine che sia migliorato;
20 XVI | sulla bocca a Sacontala, dá nelle smanie51, e parla
21 XVI | la parola «vittorioso» e dá in un subito pianto.~Dushmanta.
22 XIX | sull'anima propria.~L'autore dá uno sguardo franco, ma rapidissimo,
23 XXII| inintelligibile d'alchimia, egli dá ad intendere a' castigliani
24 XXII| fuor de' soliti vincoli e dá qualche segno verace e bello
25 XXVI| del loro risvegliarsi mi dá giá qualche sentore un grido
|