Scritto
1 I | soltanto o sí bene tutta l'umana razza, s'ella debba giudicarsi
2 II | arte sua a tutta insieme la umana razza, né alla intensa volontá
3 II | educazione di tutta insieme l'umana razza. Però questo amore
4 II | di tuttaquanta la ragione umana alla necessitá di certe
5 II | tal quali sono, la vita umana tal quale è; lascia ch'entri
6 II | minuto di piú la povera mente umana non regge colla sua immaginativa.
7 IV | per individui della specie umana. Superbia per veritá ridicola. -
8 IV | vicissitudini della vita umana, tendono giusto giusto a
9 VI | inerentissime sempre alla vita umana. Quindi non solamente va
10 VI | intellettuali che moderano l'umana sensibilitáa, tutte le modificazioni
11 VI | pensare a' limiti della mente umana, alla vastitá dell'impresa
12 VI | nobiltá e dignitá dell'anima umana. Poi, adducendo gli esempi
13 VIII| a dire questa: che nell'umana natura stanno i principi
14 XI | lettere fossero dannose all'umana societá. Nel discorso del
15 XI | deterioramento della specie umana, se poche armi bastano a
16 XI | signor Roscoe che la specie umana va presa in totale, e che
17 XVI | di quello stato di natura umana e di quel momento di societá
18 XVI | alla virtù ed alla razza umana. Per quanto modeste, per
19 XVII| considera quanto debba penare l'umana societá a riempire il vuoto
20 XIX | mezzo a' traviamenti della umana natura, e rischiarano altrui
21 XIX | sentita riverenza alla ragione umana che si fa monda attraverso
22 XX | ignobilitá corporale dell'umana razza e sul perpetuo ondeggiamento
23 XXI | migliorare la condizione della umana famiglia. E specialmente
24 XXI | Arti meccaniche e industria umana.~7. Belle arti e belle lettere.~
|