Scritto
1 II | giova. E perché una serie di secoli non si brigò piú che tanto
2 II | dicono essi, e il sopore dei secoli lo vanno predicando come
3 II | seguendo l'indole diversa dei secoli e delle civilizzazioni,
4 II | al secolo vostro e non ai secoli seppelliti; spacciatevi
5 II | no. Ma la differenza dei secoli renderebbe differenti le
6 II | tedeschi, e per lunghissimi secoli. Cosí, e per le stesse ragioni,
7 VI | espressioni della qualitá de' secoli, piú come un lusso lodevole
8 VI | rinforzata l'idea giá detta da secoli che, se i popoli riescono
9 VI | della civilizzazione de' secoli; e, conosciutone lo spirito,
10 VI | arabi, e che per lunghi secoli divennero tra gli europei
11 VI | civile delle donne. Molti secoli, a dir vero, corsero in
12 VI | lo ritennero per alcuni secoli successivi.~Al principiare
13 VI | nascimento. Quando cinque secoli fa ebbero principio la poesia
14 VI | che nello spazio di cinque secoli, nel corso de' quali la
15 XI | barbaro universo di venti secoli fa. D'altronde la perfettibilitá
16 XII | commedia. Fino da' primi secoli del cristianesimo alcuni
17 XVI | nell'Indostan trovò giá da secoli e secoli chi la coltivasse31.~
18 XVI | Indostan trovò giá da secoli e secoli chi la coltivasse31.~Uno
19 XVI | sarebbe vissuto un nove secoli fa. I piú per altro degli
20 XVI | addosso di forse diciannove secoli, o ch'ella sia una fresca
21 XIX | fa monda attraverso dei secoli. «Tito egli stesso, - dice
22 XXII| allarga, e comprende gli altri secoli susseguenti fino alla morte
23 XXII| dove fuor della notte dei secoli rozzi, succeduti alla civilizzazione
24 XXVI| hanno sperato nei lunghi secoli della servitú; come se tutto
|