grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | sciupata in gran parte. I canti del poeta non penetrano
2 II | reminiscenze lontane. E siffatti canti, che sono l'espressione
3 II | all'arpa prorompevano in canti spontanei ed intimavano
4 II | Olimpia. Avevano letto che i canti di Omero, di Pindaro, di
5 II | dedurre materia pe' loro canti dalle tradizioni e dalle
6 II | Parmi che il gallo giá canti. Fra poco il sabbione sará
7 IV | leggeva ormai altro che i canti d'Ossian. Le poesie dunque
8 VI | religioso che le dava vita ne' canti dei greci; e le immagini
9 VI | immagini mitologiche ne' canti de' moderni non divennero
10 VI | ed a nuovi sentimenti coi canti d'amore. E cosí via via
11 VI | dalle biblioteche, ed i loro canti cominciarono a pigliare
12 VIII | viventi di ammetterle ne' loro canti, quando non sieno piú vive
13 VIII | Né, deducendo pei loro canti argomenti e memorie storiche
14 XIII | provenzali, anziché mantenere a' canti d'amore il loro merito precipuo,
15 XIII | e popolare. E invece de' canti d'amore, invece de' madrigali
16 XIV(29)| Nascita, romanzo in quattro canti, di C. TEDALDI-FORES. Milano,
17 XIV | soli quattro brevissimi canti in terza rima, veggonsi
18 XX | veleggiate sui laghi ascoltando i canti verginali di che sull'alba
19 XXII | suoi proclami e co' suoi canti ci di guerra.~La celebritá
20 XXII | talvolta anche ne' quattro canti del famoso poema di cavalleria,
21 XXII | in tanti altri romanzi e canti popolari; tendenza che muoveva,
22 XXII | avrebbe egli derivato ai suoi canti, maggiore rispetto si sarebbe
23 XXII | straordinario. Sia che scrivessero canti sacri («obras de devocion»),
24 XXII | devocion»), sia che dettassero canti morali, oppur canzoni amorose,
|