Scritto
1 II | portava opinione «che la sola vera poesia fosse la popolare».
2 II | arte. Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare:
3 II | qualche volta leggo con vera aviditá le cose del Burke
4 II | Ivi il popolo la crede vera; e da questa opinione acquistandosi
5 II | tradizione. E, a volere reputar vera o verisimile la catastrofe
6 II | Ravenna venisse creduta vera a' dí nostri e lodata in
7 VI | che non è per questo men vera; ed eccola. Molte e molte
8 VI | o meno appariscente, di vera o falsa erudizione.~Lo scopo
9 VI | uso d'una migliore e piú vera poesia.~Ciò detto, l'autore
10 VI | gioventú dello spirito, l'anima vera della poesia, non istá quieta,
11 IX | i buoni (fu per noi una vera consolazione il vedere nel
12 IX | alcuni di essi era malvagitá vera, in altri debolezza, in
13 X | canonico,~ ~Ho letto con vera compunzione la garbatissima
14 XI | sua mira alla condizione vera ed attuale de' popoli d'
15 XII | mitologia del politeismo».~Ma la vera idea del suo poema Dante
16 XIV | lodevolmente romantico se non è una vera galleria di tutte immagini
17 XIV | dolor vero per la perdita vera della figliuola della propria
18 XXI | belle lettere.~8. Metafisica vera e filosofia vera, o scienza
19 XXI | Metafisica vera e filosofia vera, o scienza de' principi,
20 XXII | il produrre un'opera di vera poesia? Nell'invenzione,
21 XXII | che, a volere ricercare la vera origine, le prime e vere
22 XXII | troppa benevolenza. Se fosse vera la ipotesi pittagorica della
23 XXIII| aride e piú rivolte alla vera decenza morale che non all'
|