Scritto
1 I | da padrone allungò i suoi pensieri in modo da schivare le tante
2 II | accostumandosi ad altri pensieri ed a piú vaste intenzioni.~
3 II | natura non dettò loro né pensieri né affetti antichi, ma sentimenti
4 II | animo di lui; pascetelo di pensieri e non di vento. Credete
5 II | francese colla bizzarria de' pensieri, fosse meno esatto, la tanta
6 II | d'Italia; perché posa su pensieri ed affetti che non sono
7 II | hanno talmente inclinati i pensieri a lei, che tuttoquanto partecipa
8 II | vergine sempre di tutt'altri pensieri, salvo i religiosi. Però
9 II | si aggireranno pel capo pensieri consimili a questi ch'io
10 IV | sciogliersi i discorsi ed i pensieri degli uomini tutti che non
11 VI | scrittore rivela i propri pensieri, stabilisce il principio
12 VI | raffinamenti, di galanterie, di pensieri religiosi, di timori, di
13 VI | traineurs, portando seco i pensieri ereditati dalla buona memoria
14 VI | e d'immagini che non di pensieri e di riflessioni sull'uomo. (
15 VI | che la frequenza di tali pensieri e riflessioni non può essere
16 VI | appunto l'importanza de' pensieri e degli argomenti, con sí
17 XIII| precipuo, la naturalezza de' pensieri combinata colla soavitá
18 XIV | nobilitando sempre piú i propri pensieri, la verseggiatura e lo stile,
19 XVI | modificazione d'immagini, di pensieri, di sentimenti, di stile,
20 XVI | volgere ad altro i miei pensieri? Il corpo mio muovesi e
21 XVI | occupata da tutt'altri pensieri, trascurò di far le dovute
22 XXII| poesia? Nell'invenzione, ne' pensieri, nell'espressione di essi,
23 XXII| sopra, rinvengonsi qua e lá pensieri ingegnosi, immagini opportune
|