grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | prima non fo qualche cosa a onore e gloria de' commentatori
2 III | grande, questo pianto che fa onore a chi lo versa, chi sa quando
3 IV | disse un'altra, - se l'onore italiano lo comportasse.
4 IV | de' poeti italiani; e l'onore dell'Italia nol veggo compromesso
5 V | dunque credere che il posto d'onore qui in Milano sia lo stare
6 VI | accusati come nemici dell'onore italiano, o per lo meno
7 X | deggio alla veritá ed all'onore della patria una pubblica
8 X | poetare non era in quell'onore che convenuto sarebbe».~
9 XV | numero delle ottime.~Ho l'onore, madama, di dichiararmi~ ~
10 XVI | temer nulla. Confida nell'onore d'un uomo gentile ed educato
11 XVI | irritata. Uomo vuoto d'onore, tu misuri dal tuo perfido
12 XVI | ed agognar per sé quell'onore; e profumava intanto il
13 XVII | Francia un epiteto che gli fa onore, e che da gran tempo non
14 XIX | altri assai a Berito in onore di Vespasiano, padre della '
15 XIX | effetti i quali tornino in onore della nostra patria. Una
16 XXII | nazionali, il puntiglio dell'onore, la lealtá, la opposizione
17 XXII | ponevano vieppiú sempre in onore la poesia: questa che delle
18 XXII | da un culto tributato all'onore come ad una religione. Ma
19 XXII | sempre dall'interesse e dall'onore nazionale in un popolo che
20 XXII | industriarci almeno di porre in onore fra' nostri schiavi quel
21 XXIII | Stati d'Europa.~ ~ ~Ho l'onore di presentarle in tre volumetti
22 XXIII | Lombardia.~Ciò è quanto ho l'onore di sottoporre all'imperial
23 Nota(78)| Conciliatore», nella miscellanea in onore di Rodolfo Renier, che vedrá
|