grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 II | terrei chi nelle dispute letterarie introducesse i rancori e
2 VI | molte opere filosofiche e letterarie del signor Federigo Bouterweck18
3 VI | spirito e l'altro.~Le opinioni letterarie che l'illustre autore manifesta
4 VI | troppo alcune delle opinioni letterarie del signor Bouterweck, e
5 VI | circostanze religiose, civili e letterarie, per le quali i tempi che
6 VI | discorso intorno a cose letterarie, quando non è messa a profitto
7 VIII | pompa delle proprie teorie letterarie, mettendole modestamente
8 VIII | trasse a fine le discordie letterarie, lo preghiamo di accettare,
9 VIII | quattro seguenti notizie letterarie, delle quali, quantunque
10 IX | IX~ ~Guerre letterarie in italia26.~ ~In Lipsia
11 IX(26)| compendiosa delle guerre letterarie in Italia di X. Niemand.
12 IX | ricchissima di nuove produzioni letterarie. Una fra le altre ce ne
13 IX | di parere che le dispute letterarie sieno per se stesse giovevolissime
14 IX | disputare intorno a cose letterarie che le sole persone d'incolpabile
15 IX | la storia delle contese letterarie degli italiani, incominciando
16 IX | massimo delle inimicizie letterarie nei piú l'interesse pecuniario (
17 IX | la storia delle contese letterarie degl'italiani non presenta
18 IX | innocentissime opinioni letterarie ai disgraziati ch'erano
19 IX | opposizioni. Tutte le veritá letterarie e scientifiche hanno dovuto
20 XII | vari scrittori di storie letterarie, notandone alcuni errori,
21 XIII | ne' dotti, le discordie letterarie che scompigliano il giudizio
22 XVII | attribuire alle nostre fatiche letterarie. Il peccato nostro (e lo
23 Nota | ottobre 181877~IX. [Guerre letterarie in Italia]. Nel numero 19
|