grassetto = Testo principale
Scritto grigio = Testo di commento
1 I | bastava però a conseguire quel fine a cui egli mirava, ed a
2 II | che l'arte loro aveva un fine ben piú sublime che il diletto
3 II | Erasmo di Valvasone, verso la fine del canto terzo del suo
4 II | stracco il suo colascione, dá fine al canto con un paio di
5 II | semenza di tutto e come, in fine del conto, gli stranieri
6 II | fandonie estetiche, che in fine non valgono né le pianelle
7 II | secolo diciottesimo; e che in fine poi anche Dante, anche il
8 III | versa, chi sa quando avrá fine? chi sa quando vedremo sorgere
9 VI(17)| eloquenza, incominciando dalla fine del secolo decimoterzo ,
10 VI | subordinazione, cessava d'essere il fine unico a cui mirassero le
11 VI | declina interamente dal fine dell'arte sua.~I trovatori,
12 VI | decimottavo. Non sappiamo se alla fine dell'opera il signor Bouterweck
13 VI | allora solamente ottiene il fine piú sublime e piú vero dell'
14 VIII | arbitrato con cui trasse a fine le discordie letterarie,
15 IX | pressoché sempre dall'ingenuo fine di esse per servire ad interessi
16 XIII | non è, in chi l'esercita, fine ingenuo delle passioni,
17 XVI | malinconia taciturna pon fine all'atto.~ ~ATTO V~ ~Il
18 XX | galantuomini proprio esemplari! In fine della tavola tirarono fuori
19 XXII | e meritò di essere alla fine cacciato dal trono; ma perché,
20 XXII | I re d'Aragona, verso la fine del secolo decimoquarto,
21 XXII | esempio della trista sua fine (era don Alvaro il favorito
22 XXII | fanno festa perché verso la fine di esso la Spagna cominciò
23 XXVI | fantasia: io non so a che buon fine potrebbe mai capitare questo
|