Scritto
1 II | erudizione, acutezza di critica, disinvoltura di lingua
2 II | allora essi con piú fina critica quelle opere, onde scoprire
3 II | quant'altri di esercitare la critica, pure fu loro necessitá
4 VI | princípi derivati da una critica o municipale o provinciale
5 VI | assai tra di noi l'arte critica, se si fosse dato a studi
6 VI | principio fondamentale della sua critica colle seguenti parole: «
7 VI | merito a' capricci di una critica ostinatamente vana».~Procede
8 VI | l'impero assoluto della critica. Aristotile divenne il legislatore
9 VI | accese la propria fiaccola critica al lume della critica universale
10 VI | fiaccola critica al lume della critica universale europea; e credono
11 VI | libertá che la legge e la critica ne accordano.~Ci parve di
12 VI | servilmente le forme estetiche. La critica di que' tempi, debole troppo,
13 IX | guadagnava mai nulla, l'arte critica non progrediva d'un passo,
14 IX | perché la sapienza e la critica nulla hanno di comune colle
15 XI | sieno le macchie che una critica imparziale possa scorgere
16 XIII| affatto di passi, a' quali una critica intemerata possa contraddire28.
17 XIV | confonda i consigli della critica co' morsi dell'invidia,
18 XXII| per isciagura della buona critica, trova d'ordinario i suoi
19 XXII| dilatare i confini della loro critica. ~ ~Se non faranno effetto
20 XXII| contemporanea stupiditá della critica e muove a riso finanche
21 XXII| non regge al tocco della critica proclamata oggidí da un
22 XXII| chiunque è educato da una critica liberale e non angustiata
23 Nota| ci addita, in un'edizione critica delle opere di Giovanni
|